Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
W350 Plan, che sarà costruito a Tokyo nei prossimi 20 anni, con i suoi 350 metri di altezza sarà il più alto grattacielo in legno mai realizzato, pensato con l’obiettivo di creare città rispettose dell’ambiente e che sfruttino una materia totalmente sostenibile La società giapponese Sumitomo Forestry festeggerà il proprio 70 anniversario dando il via a un’opera architettonica futuristica e sostenibile, che per il 90% sarà realizzata in legno. L’azienda infatti nei prossimi 20 anni sarà impegnata nella realizzazione di W350 Plan un incredibile grattacielo in legno alto 350 metri, che dovrebbe essere terminato nel 2041. Obettivo dei progettisti è rinnovare in maniera sostenibile le città, trasformandole in foreste urbane, grazie ad un maggiore uso dell’architettura in legno per edifici alti, attraverso lo sviluppo di nuovi metodi di costruzione, tecnologie rispettose dell’ambiente e alberi che diventano risorse e materiali da costruzione. I progettisti evidenziano infatti che tali edifici creano un ambiente confortevole sia per le piante che per gli organismi viventi, fornendo un piacevole spazio per le persone che vivono nell’edificio ma anche nell’ambiente circostante, contribuendo alla biodiversità nelle città. Il progetto W350 Plan Il grattacielo sarà costituita da una struttura ibrida per il 90% in legno e per il 10% in acciaio, attraverso una struttura a tubi rinforzati che richiede l’utilizzo di 185.000 metri cubi di legno, per una superficie totale di 455.000 mq. che su 70 piani ospiterà abitazioni, negozi, uffici e hotel. Il sistema strutturale realizzato, rinforzato con telai in acciaio, assicurerà massima resistenza agli eventi sismici o al forte vento. A caratterizzare l’edificio terrazze e balconi che circonderanno tutti e quattro i lati della struttura. Lo spazio all’aperto permetterà alle persone di godere di aria fresca, beneficiare degli elementi naturali e garantirà ottima illuminazione naturale. Il verde sarà particolarmente curato, con piante scelte ad hoc per assicurare la massima biodiversità in un contesto urbano. Anche per gli interni sarà utilizzato esclusivamente il legno per uno spazio il più possibile accogliente e naturale realizzato grazie alla collaborazione con lo studio di design Nikken Sekkei Ltd. L’uso del legno garantisce vantaggi ambientali, grazie alla diminuzione delle emissioni in atmosfera, senza dimenticare che proverrà da boschi controllati e gestiti in maniera sostenibile, favorendo la sostenibilità delle foreste. Nel comunicato della società Sumitomo Forestry si legge che la quantità di legname necessaria di 185.000 m3 è pari a quella utilizzata per la costruzione di circa 8.000 case in legno. Nonostante al momento le stime dei costi totali di costruzione del piano W350 siano stati stimati pari a quasi il doppio di quelli di un edificio convenzionale costruito con la tecnologia attuale, la società di progettazione prevede che grazie allo sviluppo tecnologico i costi in corso d’opera potranno diminuire. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...