Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
W350 Plan, che sarà costruito a Tokyo nei prossimi 20 anni, con i suoi 350 metri di altezza sarà il più alto grattacielo in legno mai realizzato, pensato con l’obiettivo di creare città rispettose dell’ambiente e che sfruttino una materia totalmente sostenibile La società giapponese Sumitomo Forestry festeggerà il proprio 70 anniversario dando il via a un’opera architettonica futuristica e sostenibile, che per il 90% sarà realizzata in legno. L’azienda infatti nei prossimi 20 anni sarà impegnata nella realizzazione di W350 Plan un incredibile grattacielo in legno alto 350 metri, che dovrebbe essere terminato nel 2041. Obettivo dei progettisti è rinnovare in maniera sostenibile le città, trasformandole in foreste urbane, grazie ad un maggiore uso dell’architettura in legno per edifici alti, attraverso lo sviluppo di nuovi metodi di costruzione, tecnologie rispettose dell’ambiente e alberi che diventano risorse e materiali da costruzione. I progettisti evidenziano infatti che tali edifici creano un ambiente confortevole sia per le piante che per gli organismi viventi, fornendo un piacevole spazio per le persone che vivono nell’edificio ma anche nell’ambiente circostante, contribuendo alla biodiversità nelle città. Il progetto W350 Plan Il grattacielo sarà costituita da una struttura ibrida per il 90% in legno e per il 10% in acciaio, attraverso una struttura a tubi rinforzati che richiede l’utilizzo di 185.000 metri cubi di legno, per una superficie totale di 455.000 mq. che su 70 piani ospiterà abitazioni, negozi, uffici e hotel. Il sistema strutturale realizzato, rinforzato con telai in acciaio, assicurerà massima resistenza agli eventi sismici o al forte vento. A caratterizzare l’edificio terrazze e balconi che circonderanno tutti e quattro i lati della struttura. Lo spazio all’aperto permetterà alle persone di godere di aria fresca, beneficiare degli elementi naturali e garantirà ottima illuminazione naturale. Il verde sarà particolarmente curato, con piante scelte ad hoc per assicurare la massima biodiversità in un contesto urbano. Anche per gli interni sarà utilizzato esclusivamente il legno per uno spazio il più possibile accogliente e naturale realizzato grazie alla collaborazione con lo studio di design Nikken Sekkei Ltd. L’uso del legno garantisce vantaggi ambientali, grazie alla diminuzione delle emissioni in atmosfera, senza dimenticare che proverrà da boschi controllati e gestiti in maniera sostenibile, favorendo la sostenibilità delle foreste. Nel comunicato della società Sumitomo Forestry si legge che la quantità di legname necessaria di 185.000 m3 è pari a quella utilizzata per la costruzione di circa 8.000 case in legno. Nonostante al momento le stime dei costi totali di costruzione del piano W350 siano stati stimati pari a quasi il doppio di quelli di un edificio convenzionale costruito con la tecnologia attuale, la società di progettazione prevede che grazie allo sviluppo tecnologico i costi in corso d’opera potranno diminuire. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...