Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Progettato per uno dei distretti più densamente popolati della città cinese, Futian, il nuovo grattacielo sarà un importante centro culturale in grado di risanare la qualità urbana e la vita pubblica dei cittadini cinesi. Alto 150 metri, sarà avvolto da una facciata con griglie triangolari che favoriscono l’ingresso della luce e della ventilazione naturale, aiutando la “respirazione” dell’edificio. a cura di Tommaso Tautonico Shenzhen è una delle città cinesi che sta evolvendo velocemente, dal punto di vista urbano e demografico. Il distretto di Futian è una delle aree più antiche della città e tra le più densamente popolate. Per donare nuova vita al distretto e rinvigorirlo dal punto di vista culturale lo studio di architettura olandese Mecanoo ha proposto un centro di cultura civica che “respira”. Il nuovo edificio, vincitore del concorso internazionale indetto dall’amministrazione locale per accelerare lo sviluppo culturale del distretto di Futian, offre spazi polifunzionali, e si estende su una superficie totale di circa 93.000 metri quadrati. Il progetto si concentra su spazi semi-aperti, che favoriscono l’ingresso della luce naturale e ospitano diversi spazi verdi. “Lo schema vincente del progetto – dichiarano gli architetti – è lo sky garden sulla cima dell’edificio, accompagnato da numerosi giardini pubblici all’interno. La vita pubblica a Shenzhen, come in altre città subtropicali, prospera in spazi semi-aperti. La nostra proposta dunque è un edificio che respira: aperto alla luce del giorno, alle correnti di raffrescamento naturale e con tanto verde”, concludono. Il nuovo centro culturale: un grattacielo che respira Sviluppato in pianta con forma a “L”, il nuovo edificio sarà alto 150 metri e per soddisfare l’elevata densità di popolazione del distretto di Futian, ospiterà tre teatri, un centro culturale, una biblioteca, una sala espositiva, un centro di attività per giovani e anziani, un complesso sportivo, strutture commerciali e per finire, un asilo. L’intera struttura è avvolta da una facciata a griglie triangolari, in grado di fornire al nuovo centro culturale un’identità architettonica unica e inconfondibile. Per attrarre le attività pubbliche, gli architetti hanno pensato di creare una forte connessione con gli spazi urbani circostanti, per questo il piano terra è il più aperto possibile. Una piazza pubblica esposta a sud e un ampio passaggio pedonale est-ovest forniscono i giusti collegamenti pedonali al nuovo edificio. All’interno del centro culturale, il piano terra è vivace e connesso con l’esterno grazie ad ampie facciate vetrate che invitano ad entrare da ogni direzione. L’ingresso dell’edificio si collega direttamente con la hall del teatro, che rappresenta il principale catalizzatore urbano del centro culturale. Grazie alla permeabilità verso l’esterno, ai passaggi pedonali con le strade confinanti e alla vicina stazione della metropolitana, il nuovo edificio è perfettamente collegato all’ecosistema urbano circostante. Una volta all’interno, i cittadini sono incentivati a salire sullo sky garden attraverso efficienti ascensori e lunghe scale mobili che, come una serie di arterie, portano vita all’interno dell’edificio, attraversando atri verdi e terrazze che, oltre a collegare gli utenti alla natura, forniscono ombra e refrigerio dal caldo clima tropicale, creando un’esperienza unica mentre si sale sulla cima del grattacielo. img by studio Mecanoo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...