Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Ha aperto a Trento, a poco più di un anno dalla demolizione di un vecchio capannone, il nuovo Iperpoli, store che opera nel settore della Grande Distribuzione Organizzata. Si tratta di un edificio di design, attento all’ambiente e certificato in classe energetica A. Un ipermercato su 2500 mq di superficie, che ha coinvolto 40 aziende, 21 progettisti. Tra gli investimenti sostenuti per ottenere la certificazione energetica, sono stati installati 648 pannelli fotovoltaici che produrranno 230 mila kw, coprendo così più della metà del fabbisogno energetico annuale. Inoltre 803 apparecchi a Led per l’illuminazione interna garantiscono un risparmio energetico del 50%. Caldo e freddo sono prodotti autonomamente grazie a un impianto integrato che eroga refrigerazione, raffrescamento e riscaldamento dei locali. Stahlbau Pichler ha collaborato alla realizzazione con 930.000 kg di acciaio per le strutture, un intervento per l’involucro e le strutture metalliche a sostegno dell’ascensore. L’edificio, riprogettato dall’architetto Walter Pichler, consiste di un’autorimessa nel seminterrato, il supermercato al pianoterra e parcheggi e negozi al primo piano. Sopra i parcheggi del primo piano Stahlbau Pichler ha realizzato una sottostruttura metallica appositamente studiata per l’impianto fotovoltaico. L’opera dunque si sviluppa con struttura composta acciaio-calcestruzzo per il primo ed il secondo impalcato e della struttura metallica in copertura. Azione della neve ed azione del vento sono state studiate su copertura, impianto fotovoltaico e solaio, ampi studi sono stati effettuati sulla resistenza al sisma, così come apposite analisi sono state eseguite sull’azione d’urto al passaggio delle autovetture sulle rampe che portano al parcheggio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...