Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Ha aperto a Trento, a poco più di un anno dalla demolizione di un vecchio capannone, il nuovo Iperpoli, store che opera nel settore della Grande Distribuzione Organizzata. Si tratta di un edificio di design, attento all’ambiente e certificato in classe energetica A. Un ipermercato su 2500 mq di superficie, che ha coinvolto 40 aziende, 21 progettisti. Tra gli investimenti sostenuti per ottenere la certificazione energetica, sono stati installati 648 pannelli fotovoltaici che produrranno 230 mila kw, coprendo così più della metà del fabbisogno energetico annuale. Inoltre 803 apparecchi a Led per l’illuminazione interna garantiscono un risparmio energetico del 50%. Caldo e freddo sono prodotti autonomamente grazie a un impianto integrato che eroga refrigerazione, raffrescamento e riscaldamento dei locali. Stahlbau Pichler ha collaborato alla realizzazione con 930.000 kg di acciaio per le strutture, un intervento per l’involucro e le strutture metalliche a sostegno dell’ascensore. L’edificio, riprogettato dall’architetto Walter Pichler, consiste di un’autorimessa nel seminterrato, il supermercato al pianoterra e parcheggi e negozi al primo piano. Sopra i parcheggi del primo piano Stahlbau Pichler ha realizzato una sottostruttura metallica appositamente studiata per l’impianto fotovoltaico. L’opera dunque si sviluppa con struttura composta acciaio-calcestruzzo per il primo ed il secondo impalcato e della struttura metallica in copertura. Azione della neve ed azione del vento sono state studiate su copertura, impianto fotovoltaico e solaio, ampi studi sono stati effettuati sulla resistenza al sisma, così come apposite analisi sono state eseguite sull’azione d’urto al passaggio delle autovetture sulle rampe che portano al parcheggio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...