Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
TeicosLab è il primo edificio di Milano a uso laboratorio riqualificato come Nzeb e classificato in categoria A4+ E’ stato inaugurato nei giorni scorsi a Milano TeicosLab, la nuova sede operativa di Teicos Group, impresa di costruzioni specializzata in interventi di riqualificazione energetica e di recupero del patrimonio esistente e impegnata nel progetto Sharing Cities per la riqualificazione energetica degli edifici di tre città europee. La struttura, originariamente un laboratorio in classe energetica G, sorge all’interno di un’area industriale ex Pirelli nella zona in forte sviluppo dello scalo ferroviario di Rogoredo, è ora un edificio NZEB, cioè a ‘energia quasi zero’. Si tratta del primo esempio di laboratorio riqualificato e classificato in categoria A4+, Nzeb, con emissione dei gas serra annui (CO2 eq) pari a 5,66 Kg/m2; potenzialmente compensabile con la piantumazione di soli 11 alberi, mentre prima dell’intervento di riqualificazione sarebbero stati necessari 2.514 alberi. TeicosLab si sviluppa su una superficie di 300 m2, e unisce un’architettura moderna alla massima attenzione a efficienza e sostenibilità, attraverso la scelta di soluzioni che minimizzano le dispersioni e massimizzano l’uso delle rinnovabili, attraverso per esempio l’uso dei pannelli solari in copertura. Il verde è un elemento che caratterizza il progetto, lungo il parapetto e in tutti gli spazi si trovano infatti piante in idrocoltura dalle ottime caratteristiche ambientali, come l’assorbimento delle onde elettromagnetiche. Per evitare dispersioni e ottimizzare i consumi sono stati installati un impianto di climatizzazione a pompa di calore a sistema VRVe un impianto di ventilazione meccanica in grado di recuperare calore dall’aria estratta dagli ambienti di lavoro per cederla all’aria di rinnovo. Tutte le scelte fatte da Teicos Group che ha naturalmente guidato i lavori, sono state fatte con attenzione all’innovazione nel rispetto dei materiali tecnologici e tradizionali. Obiettivo dell’impresa di costruzioni è che l’edificio diventi un vero e proprio laboratorio creativo, dove accanto a una parte espositiva si possano vivere momenti di incontro per favorire lo scambio di idee tra progettisti. E così è garantita la miglior illuminazione naturale grazie al bianco predominante che riflette la luce solare e volutamente vi è un contrasto tra l’uso di materiali ‘poveri’, come il legno compensato degli arredi, e moderni come l’acciaio verniciato delle strutture dei soppalchi, mentre per il pavimento è stato utilizzato il cemento lisciato. Scheda progetto: Progettista Margherita Lusvardi Impiantista Michele Bonizzoni Impresa esecutrice Teicos UE, di TeicosGroup Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...