Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di: Tommaso Tautonico L’energia solare è senza dubbio la principale fonte energetica che abbiamo a disposizione. Fortunatamente grazie ai progressi tecnologici l’efficienza dei pannelli solari e l’utilizzo di materiali alternativi ne hanno reso la diffusione più capillare. Negli ultimi tempi abbiamo visto sempre più applicazioni sfruttare la tecnologia fotovoltaica, alcune delle quali impensabili sino a qualche anno fa. Solo per citare alcune di queste particolari applicazioni c’è per esempio Byron in Australia, un treno storico abbandonato che è stato restaurato insieme a qualche chilometro della linea ferroviaria in disuso, e che viene alimentato esclusivamente a energia solare, grazie ai pannelli fotovoltaici posti sul tetto del treno e sul capanno di stivaggio, che generano la quantità sufficiente di energia necessaria per il suo funzionamento giornaliero grazie anche alle batterie, offrendo alla la gente del posto e ai visitatori un modo alternativo, silenzioso e ad emissioni zero, di godersi il paesaggio naturale australiano a prezzi accessibili. Ci sono poi realizzazioni sempre più sorprendenti come la facciata fotovoltaica della Copenhagen International School, ricoperta da 12.000 pannelli fotovoltaici colorati in grado di generare 300 megawattore di elettricità all’anno. In Cina è stata aperta al traffico la prima autostrada pavimentata con pannelli solari in grado di generare un picco di potenza di 817kw ed una vita utile di 20 anni. Questi risultati sono il frutto della ricerca in campo fotovoltaico che negli anni ha migliorato resistenza e rendimento delle celle, abbassandone i costi di produzione. D’altronde se non siamo in grado di sfruttare al massimo l’energia offerta dal sole come possiamo sperare di contrastare i cambiamenti climatici? Insomma con il passare degli anni l’energia fotovoltaica è sempre più disponibile nella vita quotidiana. L’ultima trovata in ordine cronologico arriva dall’Ungheria dove la start up Platio ha realizzato un marciapiede solare calpestabile abbinato ad una stazione di ricarica per auto elettriche. Platio, il marciapiede solare che ricarica le auto Platio è una start up ungherese che ha realizzato un marciapiede solare abbinato ad una stazione di ricarica per veicoli elettrici. Le celle solari al suo interno sono protette da uno strato di plastica riciclata in modo tale da poter essere calpestato dai passanti senza danneggiare la produzione di energia. Il marciapiede misura circa 5 metri quadri ed ha una capacità di picco pari a 720 watt. L’innovativo sistema è a disposizione delle auto elettriche nel parcheggio di un centro commerciale ad Astana, in Kazakistan. Quando non viene utilizzato per produrre energia dedicata alla ricarica dei veicoli EV, l’energia prodotta dal marciapiede solare è a disposizione di un edificio adiacente ma gli sviluppi futuri lasciano spazio a moltissime altre soluzioni: illuminazione pubblica, punti di ricarica per dispositivi mobili vicino alle fermate degli autobus. “È importante per noi trovare partner chiave che supportano tecnologie innovative e possono darci la possibilità di provare nuovi campi di applicazione”, afferma Miklós Illyés, co-fondatore di Platio. “Con l’aiuto di Prologis, siamo riusciti a installare la nostra prima soluzione per le stazioni di ricarica EV, una pietra miliare significativa per noi e la nostra missione di contribuire alla mobilità elettronica”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...