Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
A cura di: Tommaso Tautonico L’energia solare è senza dubbio la principale fonte energetica che abbiamo a disposizione. Fortunatamente grazie ai progressi tecnologici l’efficienza dei pannelli solari e l’utilizzo di materiali alternativi ne hanno reso la diffusione più capillare. Negli ultimi tempi abbiamo visto sempre più applicazioni sfruttare la tecnologia fotovoltaica, alcune delle quali impensabili sino a qualche anno fa. Solo per citare alcune di queste particolari applicazioni c’è per esempio Byron in Australia, un treno storico abbandonato che è stato restaurato insieme a qualche chilometro della linea ferroviaria in disuso, e che viene alimentato esclusivamente a energia solare, grazie ai pannelli fotovoltaici posti sul tetto del treno e sul capanno di stivaggio, che generano la quantità sufficiente di energia necessaria per il suo funzionamento giornaliero grazie anche alle batterie, offrendo alla la gente del posto e ai visitatori un modo alternativo, silenzioso e ad emissioni zero, di godersi il paesaggio naturale australiano a prezzi accessibili. Ci sono poi realizzazioni sempre più sorprendenti come la facciata fotovoltaica della Copenhagen International School, ricoperta da 12.000 pannelli fotovoltaici colorati in grado di generare 300 megawattore di elettricità all’anno. In Cina è stata aperta al traffico la prima autostrada pavimentata con pannelli solari in grado di generare un picco di potenza di 817kw ed una vita utile di 20 anni. Questi risultati sono il frutto della ricerca in campo fotovoltaico che negli anni ha migliorato resistenza e rendimento delle celle, abbassandone i costi di produzione. D’altronde se non siamo in grado di sfruttare al massimo l’energia offerta dal sole come possiamo sperare di contrastare i cambiamenti climatici? Insomma con il passare degli anni l’energia fotovoltaica è sempre più disponibile nella vita quotidiana. L’ultima trovata in ordine cronologico arriva dall’Ungheria dove la start up Platio ha realizzato un marciapiede solare calpestabile abbinato ad una stazione di ricarica per auto elettriche. Platio, il marciapiede solare che ricarica le auto Platio è una start up ungherese che ha realizzato un marciapiede solare abbinato ad una stazione di ricarica per veicoli elettrici. Le celle solari al suo interno sono protette da uno strato di plastica riciclata in modo tale da poter essere calpestato dai passanti senza danneggiare la produzione di energia. Il marciapiede misura circa 5 metri quadri ed ha una capacità di picco pari a 720 watt. L’innovativo sistema è a disposizione delle auto elettriche nel parcheggio di un centro commerciale ad Astana, in Kazakistan. Quando non viene utilizzato per produrre energia dedicata alla ricarica dei veicoli EV, l’energia prodotta dal marciapiede solare è a disposizione di un edificio adiacente ma gli sviluppi futuri lasciano spazio a moltissime altre soluzioni: illuminazione pubblica, punti di ricarica per dispositivi mobili vicino alle fermate degli autobus. “È importante per noi trovare partner chiave che supportano tecnologie innovative e possono darci la possibilità di provare nuovi campi di applicazione”, afferma Miklós Illyés, co-fondatore di Platio. “Con l’aiuto di Prologis, siamo riusciti a installare la nostra prima soluzione per le stazioni di ricarica EV, una pietra miliare significativa per noi e la nostra missione di contribuire alla mobilità elettronica”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...