Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Rastello Group, importante Energy Services Company (ESCo) con il supporto di TÜV Italia, noto ente di certificazione e di ispezione, ha proposto lo scorso 18 giugno a Desenzano del Garda l’evento “Efficienza Energetica, Incentivi e Certificazione ISO 50001”. Nel corso del convegno i relatori hanno evidenziato come le aziende sensibili all’efficientamento energetico, possano godere di molti benefici ed essere più competitive. Un adeguato sistema di gestione dell’energia e la certificazione 50001, infatti, rappresentano reali potenzialità di sviluppo per le aziende, all’interno di una società sempre più attenta alle tematiche legate alla sostenibilità ambientale. L’Ing. Rastello ha sottolineato: “le Aziende oggi devono sapere che la Comunità Europea ha previsto consistenti incentivi economici per le imprese che attuano processi di efficientamento energetico. Le Aziende italiane hanno quindi oggi la grande opportunità non solo di diminuire i costi energetici, ma anche di accedere a incentivi e finanziamenti a sostegno di progetti eco-sostenibili, importante è affidarsi a ESCo certificate, le uniche in grado di garantire risultati certi grazie ad un approccio organizzato e normato dalla UNI CEI 11352.” Durante l’incontro il Dott. Blanzieri, Business Unit Manager di Rastello Group, ha mostrato alcuni casi applicativi concreti che hanno generato interessanti ritorni economici e positivamente colpito la platea. Importanti anche le testimonianze del Dott. Scarlata e dell’Ing. Avallone, Area Manager di TÜV Italia: “le Aziende che attuano un percorso di efficientamento con una ESCo qualificata possono avvicinarsi più velocemente alla certificazione 50001. La fruizione di un buon servizio di gestione dell’energia, fornito da una ESCo competente nel settore, rappresenta infatti un utilissimo supporto per l’ottenimento della certificazione ISO50001”. Questo il trait d’union che ha portato Rastello Group, in collaborazione con TÜV Italia, a condividere la proprie esperienza con la platea nell’intento di comunicare come un approccio sinergico alla gestione dell’energia possa permettere alle imprese italiane di intraprendere nuovi percorsi di efficienza energetica, sostenibilità e competitività nel mercato di oggi e di domani. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.