Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Rastello Group, importante Energy Services Company (ESCo) con il supporto di TÜV Italia, noto ente di certificazione e di ispezione, ha proposto lo scorso 18 giugno a Desenzano del Garda l’evento “Efficienza Energetica, Incentivi e Certificazione ISO 50001”. Nel corso del convegno i relatori hanno evidenziato come le aziende sensibili all’efficientamento energetico, possano godere di molti benefici ed essere più competitive. Un adeguato sistema di gestione dell’energia e la certificazione 50001, infatti, rappresentano reali potenzialità di sviluppo per le aziende, all’interno di una società sempre più attenta alle tematiche legate alla sostenibilità ambientale. L’Ing. Rastello ha sottolineato: “le Aziende oggi devono sapere che la Comunità Europea ha previsto consistenti incentivi economici per le imprese che attuano processi di efficientamento energetico. Le Aziende italiane hanno quindi oggi la grande opportunità non solo di diminuire i costi energetici, ma anche di accedere a incentivi e finanziamenti a sostegno di progetti eco-sostenibili, importante è affidarsi a ESCo certificate, le uniche in grado di garantire risultati certi grazie ad un approccio organizzato e normato dalla UNI CEI 11352.” Durante l’incontro il Dott. Blanzieri, Business Unit Manager di Rastello Group, ha mostrato alcuni casi applicativi concreti che hanno generato interessanti ritorni economici e positivamente colpito la platea. Importanti anche le testimonianze del Dott. Scarlata e dell’Ing. Avallone, Area Manager di TÜV Italia: “le Aziende che attuano un percorso di efficientamento con una ESCo qualificata possono avvicinarsi più velocemente alla certificazione 50001. La fruizione di un buon servizio di gestione dell’energia, fornito da una ESCo competente nel settore, rappresenta infatti un utilissimo supporto per l’ottenimento della certificazione ISO50001”. Questo il trait d’union che ha portato Rastello Group, in collaborazione con TÜV Italia, a condividere la proprie esperienza con la platea nell’intento di comunicare come un approccio sinergico alla gestione dell’energia possa permettere alle imprese italiane di intraprendere nuovi percorsi di efficienza energetica, sostenibilità e competitività nel mercato di oggi e di domani. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...
27/10/2022 Efficienza energetica: 166 milioni per la riqualificazione degli edifici pubblici Pubblicato in GU il comunicato del Mite che proroga al 31 dicembre 2022 la scadenza per ...
07/10/2022 Viessmann lancia il concorso di Idee 2022: progettare per la transizione energetica Anche quest'anno torna il concorso di idee Viessmann, con l'obiettivo di offrire ai progettisti un'opportunità di ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...