Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Giunto alla terza edizione il premio EES Europe Award dedicato alle soluzioni e ai prodotti d’eccellenza nell’ambito dei sistemi di accumulo energetico, verrà conferito il 22 giugno 2016 nell’ambito di ees Europe, il salone specialistico dedicato alle batterie e ai sistemi di accumulo energetico più grande d’Europa, che si svolge in contemporanea con Intersolar Europe, la fiera leader mondiale dedicata all’industria solare. All’ees AWARD possono candidarsi tutte le aziende che parteciperanno in qualità di espositori a una delle manifestazioni del 2016 targate ees o Intersolar nel mondo con i sistemi di accumulo energetico, considerando gli ambiti materiali, produzione, tecnica dei sistemi, applicazioni, riutilizzo e riciclaggio. Quello delle batterie è un mercato in crescita e dall’enorme potenziale, basti pensare che uno studio pubblicato nella primavera del 2015 e realizzato dal Centro di ricerche sull’energia solare e sull’idrogeno del Baden-Württemberg (ZSW), ha previsto che questo mercato crescerà fino a circa 15 miliardi di euro entro il 2020. I vincitori dell’Award verranno proclamati a Monaco il 22 giugno 2016 durante il forum su innovazioni e applicazioni della concomitante Intersolar Europe. Inoltre, durante il salone tutti i finalisti avranno la possibilità di presentare a un pubblico internazionale le proprie soluzioni nell’ambito degli interventi dell’ees Forum. Le aziende che desiderano candidarsi all’ees AWARD 2016 pre registrarsi, sarà possibile inviare la documentazione online dal 1 febbraio 2016 al 24 marzo 2016. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
01/10/2024 Investire sullo stoccaggio di batterie può farci risparmiare 9 miliardi di euro in gas A cura di: Giorgio Pirani Senza investire nei sistemi di accumulo, entro sei anni l'Europa rischia di disperdere una quantità di ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
11/09/2024 Enerpoly lavora alla prima megafabbrica al mondo di batterie agli ioni di zinco Enerpoly ha aperto la prima megafabbrica al mondo di batterie agli ioni di zinco. La struttura ...
05/09/2024 Sistemi di accumulo 2024: crescono gli stand-alone Il mercato dei sistemi di accumulo italiano è in una fase di transizione, con una chiara ...
03/06/2024 L’importanza delle batterie per raggiungere gli obiettivi fissati al 2030 A cura di: Tommaso Tautonico Le batterie giocano un ruolo cruciale al raggiungimento degli obiettivi fissati al 2030. In meno di ...
26/03/2024 Italia Solare, crescono i sistemi di accumulo. Il 2023 fa registrare quasi 520 mila impianti connessi A cura di: Fabiana Valentini Il 2023 si chiude con quasi 520 mila sistemi di accumulo connessi alla rete, per il ...