Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Realizzato da Enea e presentato a Ecomondo il nuovo sistema portatile di misura anti smog si chiama Monica, MONItoraggio Cooperativo della qualità dell’Aria MONICA (MONItoraggio Cooperativo della qualità dell’Aria) è un multisensore portatile che riesce a misurare lo smog e, posizionato sulla bicicletta, lo scooter o il passeggino, suggerisce la strada più green da percorrere. Il dispositivo sviluppato da un gruppo di ricercatori del laboratorio Enea di Portici, esperti in sensoristica intelligente integrata, è stato presentato a Rimini in occasione di Ecomondo, fiera internazionale della sostenibilità. Il misura-smog portatile riesce a evidenziare l’esposizione personale agli inquinanti proponendo un percorso alternativo più sostenibile attraverso un’app sullo smartphone. MONICA è una semplice scatoletta colorata di 8 centimetri per 12, che custodisce un sofisticato sistema multisensoriale che misura gli inquinanti – monossido di carbonio (CO), biossido di azoto (NO2), ozono – e sullo smartphone indica sia l’indice numerico di esposizione sia il punto in cui è stato rilevato sulla mappa lungo il percorso. Inoltre chi utilizza Monica può misurare il livello di emissioni e condividere i dati con altri utenti. Per la prima volta l’Enea ha deciso di utilizzare una piattaforma di crowdfunding per arrivare, attraverso il finanziamento collettivo, alla realizzazione di una flotta di sensori-pilota da testare in diverse città. A breve sarà possibile sostenere il progettoattraverso la piattaforma ‘Eppela’. Il presidente ENEA Federico Testa ha commentato che l’obiettivo è duplice, da una parte trovare finanziamenti necessari per realizzare i sensori-pilota e dall’altra stimolare i cittadini a informarsi e a partecipare attivamente al progetto per un futuro più sostenibile e per la riduzione dell’inquinamento atmosferico nelle città, evidenziando il possibile contributo dell’innovazione tecnologica sviluppata da Enea. Da MONICA, infatti, partirà una campagna di ‘scienza insieme ai cittadini’, la citizenscience, già conosciuta in altri paesi tra cui Canada e negli Stati Uniti. “L’idea è partita da un gruppo di giovani ricercatori, convinti dell’importanza di sperimentare nuove tecnologie e, allo stesso tempo, di avvicinare i cittadini in prima persona alla ricerca scientifica, evidenziandone le ricadute positive per la vita di tutti i giorni”, sottolinea Testa. A livello scientifico e tecnologico, MONICA non vuole entrare in competizione con i sistemi di monitoraggio tradizionali, ma aprire la strada a strumenti integrativi, in linea con le direttive europee che prevedono anche l’utilizzo di sistemi mobili pensati per misurare con parametri diversi da quelli attuali e creare una rete più diffusa e capillare. Ad oggi il prototipo di laboratorio del misura-smog costa circa 500 euro, ma se i test sul campo avranno esito positivo il costo del prodotto potrebbe abbassarsi a 100/300 euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...