Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Non lontano dal centro di Dalat in Vietnam, in una valle ricca di vegetazione e fiori, sorge la sede amministrativa della Ta Nung Homestay: una serie di edifici in legno immersi nella natura. a cura di Fabiana Valentini Questo spazio lavorativo nella Ta Nung Valley in Vietnam ospita circa 10 lavoratori dell’azienda della Ta Nung Homestay, ossia il reparto amministrativo della società. La particolarità della sede risiede nel suo essere completamente immersa nella natura convivendo pacificamente con essa. A curare il progetto è lo studio MyAn Architects che ha creato un ambiente confortevole e davvero unico. L’ambiente della terrazza funge anche da “ponte” collegando le aree di lavoro con l’area privata dove è possibile trovare tutte le facilities di un appartamento ben arredato. Lo spazio- ufficio principale si trova sul lato est del cluster ed è comunicante con gli altri ambienti della sede. Qui le persone possono incontrarsi, lavorare, socializzare mentre sono circondate dalla magnifica vista e dall’atmosfera leggermente fredda e umida della pineta. La sede è stata progettata per offrire ai lavoratori uno spazio aperto e collaborativo immerso nella bellezza della natura circostante. Spicca la terrazza comune, dove i dipendenti possono rilassarsi e ammirare il panorama. La terrazza è una zona accogliente, un luogo di ritrovo perfetto per la pausa pranzo che consente di migliorare l’integrazione tra i dipendenti. Le aree ufficio sono collegate da un ponte a quelle dedicate agli ambienti privati Le ampie vetrate consentono di far entrare nelle architetture moltissima luce naturale, oltre che di far immergere i dipendenti nell’atmosfera fatata della valle. La sfida per i progettisti è stata quella di rendere ben illuminato elettricamente il complesso senza “invadere” la natura circostante con cavi che la deturpassero. La soluzione è stata quella di illuminare lo spazio con luci con colori caldi a bassa tensione rifrangendo la luminosità all’interno degli spazi. Img by MYAN Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...