Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Meraviglia Spa e LifeGate Impatto Zero® si sono unite per realizzare un villaggio ecosostenibile e a basso consumo energetico in Abruzzo, compensando le emissioni di CO2 generate dal riscaldamento delle abitazioni stesse per i prossimi 5 anni, attraverso la creazione di di circa 68.000 mq di nuove foreste in Costa Rica e oltre 7.500 mq di nuove foreste in Italia. Meraviglia Spa, azienda leader nella costruzione di edifici a basso consumo energetico, si è infatti aggiudicata la commessa per la realizzazione di un villaggio ecosostenibile destinato ad ospitare per i prossimi 5 anni oltre 430 sfollati del sisma in Abruzzo. Il progetto prevede la costruzione di unità abitative nel rispetto delle ultime direttive in materia anti-sismica e dei più elevati standard ambientali (certificazione energetica "Classe A"). Grazie all'accordo con LifeGate Impatto Zero®, le emissioni di CO2 generate dal riscaldamento degli stessi appartamenti per i prossimi 5 anni, saranno assorbite attraverso la creazione di nuove foreste in Italia e nel Mondo. Un grande gesto per l'ambiente che permetterà di compensare oltre 370.000 di kg di CO2.Composto da 6 piastre (1 edificio per ogni piastra), il villaggio sorgerà tra Cese di Preturo (le prime 2 piastre con consegna entro 23 settembre 2009) e a Sant'Antonio all'Aquila (in consegna entro la fine di ottobre 2009). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...