Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre promuove la Giornata di Studi dedicata al Cohousing, che si terrà a Roma il 24 ottobre, con l’obiettivo di affrontare due temi centrali del prossimo decennio, quello della casa e quello della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Il tema del cohousing, cioè la condivisione degli spazi comuni, più diffuso nei paesi nord europei, accomunato al tema della riqualificazione dell’esistente, più esteso nei paesi mediterranei, offre molti spunti di riflessione. “Cohousing. Programmi e progetti per la riqualificazione del patrimonio esistente” è un’occasione di confronto teorico e divulgativo, cui parteciperanno studiosi, professionisti e operatori del terzo settore su programmi e interventi di cohousing sul patrimonio edilizio esistente. Sessioni tematiche In particolare, saranno selezionate e accolte proposte che riportino e rielaborino interventi relativi a: a. Programmare il cohousing. Strumenti e strategie di programmazione di cohousing e di recupero dell’esistente, con particolare attenzione alle modalità operative; b. Progettare l’abitazione e la condivisione. Aree, spazi, servizi per lo sviluppo della condivisione, con particolare riferimento a convivenza e socializzazione; c. Mantenere e gestire il privato e il comune. Processi di trasformazione con particolare attenzione per la salvaguardia dell’autonomia individuale e delle identità architettoniche esistenti. Scadenze 05.05.2014 – Presentazione abstract 21.05.2014 – Comunicazione accettazione abstract 21.07.2014 – Presentazione full paper 21.09.2014 – Comunicazione accettazione full paper 28.09.2014 – Termine registrazione e pagamento iscrizione 24.10.2014 – Giornata di Studio Gli autori sono invitati ad inviare un abstract in formato .pdf in lingua inglese all’indirizzo [email protected] entro il 05 maggio 2014. L’abstract sarà sottoposto al referaggio anonimo da parte di esperti: gli autori saranno informati dell’accettazione entro il 21 maggio 2014. Approfondisci su cohousing.uniroma3.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...