Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre promuove la Giornata di Studi dedicata al Cohousing, che si terrà a Roma il 24 ottobre, con l’obiettivo di affrontare due temi centrali del prossimo decennio, quello della casa e quello della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Il tema del cohousing, cioè la condivisione degli spazi comuni, più diffuso nei paesi nord europei, accomunato al tema della riqualificazione dell’esistente, più esteso nei paesi mediterranei, offre molti spunti di riflessione. “Cohousing. Programmi e progetti per la riqualificazione del patrimonio esistente” è un’occasione di confronto teorico e divulgativo, cui parteciperanno studiosi, professionisti e operatori del terzo settore su programmi e interventi di cohousing sul patrimonio edilizio esistente. Sessioni tematiche In particolare, saranno selezionate e accolte proposte che riportino e rielaborino interventi relativi a: a. Programmare il cohousing. Strumenti e strategie di programmazione di cohousing e di recupero dell’esistente, con particolare attenzione alle modalità operative; b. Progettare l’abitazione e la condivisione. Aree, spazi, servizi per lo sviluppo della condivisione, con particolare riferimento a convivenza e socializzazione; c. Mantenere e gestire il privato e il comune. Processi di trasformazione con particolare attenzione per la salvaguardia dell’autonomia individuale e delle identità architettoniche esistenti. Scadenze 05.05.2014 – Presentazione abstract 21.05.2014 – Comunicazione accettazione abstract 21.07.2014 – Presentazione full paper 21.09.2014 – Comunicazione accettazione full paper 28.09.2014 – Termine registrazione e pagamento iscrizione 24.10.2014 – Giornata di Studio Gli autori sono invitati ad inviare un abstract in formato .pdf in lingua inglese all’indirizzo cohousing@uniroma3.it entro il 05 maggio 2014. L’abstract sarà sottoposto al referaggio anonimo da parte di esperti: gli autori saranno informati dell’accettazione entro il 21 maggio 2014. Approfondisci su cohousing.uniroma3.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...