Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Un virtuoso esempio di agricoltura urbana è stato realizzato in Belgio sul tetto di un edificio in attività: sui 4.000 mq di copertura si può coltivare, grazie all’innovativo sistema dell’acquaponica. Derbigum ha fornito le membrane impermeabilizzanti Si può provare a vivere in modo autosufficiente e sostenibile anche abitando in città e vivendo nei palazzi. Sono sempre di più, in tutta Europa, gli esempi di fattorie urbane su cui poter coltivare. Uno degli ultimi esempi è stato realizzato ad Anderlecht, in Belgio da BIGH, società specializzata nello sviluppo di aziende agricole urbane con acquaponica integrata, che ha convertito i 4.000 mq di copertura di un edificio in piena attività, in una serra urbana. In particolare lo spazio comprende un giardino di 2.000 mq e una serra di 2.000 mq, in cui si può coltivare, grazie all’innovativo sistema dell’acquaponica. Si tratta di un vero primato nell’ambito dell’agricoltura urbana perché è il progetto più grande fino ad ora realizzato di acquaponica. Nei 7 mesi di lavoro inoltre non è mai stata interrotta o rallentata l’attività dei circa 70 negozi presenti nell’edificio sottostante. L’acquaponica è un sistema ecosostenibile e completamente biologico, che non prevede l’uso di agenti chimici e pesticidi. Le piante ricevono i nutrienti fondamentali per la loro crescita dall’allevamento del pesce, che produce sostanze di rifiuto contenenti azoto. Le radici delle piante assorbono così azoto e fosforo direttamente dall’acqua. Si tratta di un sistema che non richiede l’uso di troppa terra né acqua, garantendo un continuo riciclo e limitando in maniera significativa le emissioni di CO2. Le membrane impermeabilizzanti Derbigum I lavori hanno previsto l’installazione sul tetto di un nuovo livello di Derbicoat® HP e una nuova copertura finale in Derbigum® GC 4 mm, specifiche per la realizzazione delle serre. Quindi è stato aggiunto un un nuovo strato di cemento per la sua costruzione. Le parti del tetto ancora visibili sono state rivestite con la membrana impermeabilizzante vegetale Derbipure®, ecologica e che prevede l’utilizzo di materie rinnovabili e facilmente reperibili, in quanto realizzata con una mescola a base di oli vegetali residui dell’industria alimentare e di resine di pino che provengono dall’industria cartaria. Infine un riciclaggio completo di acqua piovana è stato pianificato grazie alle membrane Derbigum, realizzate con una tecnologia che le rende a pH neutro. Nonostante la complessità del cantiere che ha richiesto la presenza delle diverse squadre specializzate, i lavori sono stati eseguiti in maniera precisa e meticolosa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 DERBIGUM ITALIA DERBIGUM ha da sempre perseguito una politica rispettosa della natura. Già da molto prima che “l’ambiente” ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...