Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Un virtuoso esempio di agricoltura urbana è stato realizzato in Belgio sul tetto di un edificio in attività: sui 4.000 mq di copertura si può coltivare, grazie all’innovativo sistema dell’acquaponica. Derbigum ha fornito le membrane impermeabilizzanti Si può provare a vivere in modo autosufficiente e sostenibile anche abitando in città e vivendo nei palazzi. Sono sempre di più, in tutta Europa, gli esempi di fattorie urbane su cui poter coltivare. Uno degli ultimi esempi è stato realizzato ad Anderlecht, in Belgio da BIGH, società specializzata nello sviluppo di aziende agricole urbane con acquaponica integrata, che ha convertito i 4.000 mq di copertura di un edificio in piena attività, in una serra urbana. In particolare lo spazio comprende un giardino di 2.000 mq e una serra di 2.000 mq, in cui si può coltivare, grazie all’innovativo sistema dell’acquaponica. Si tratta di un vero primato nell’ambito dell’agricoltura urbana perché è il progetto più grande fino ad ora realizzato di acquaponica. Nei 7 mesi di lavoro inoltre non è mai stata interrotta o rallentata l’attività dei circa 70 negozi presenti nell’edificio sottostante. L’acquaponica è un sistema ecosostenibile e completamente biologico, che non prevede l’uso di agenti chimici e pesticidi. Le piante ricevono i nutrienti fondamentali per la loro crescita dall’allevamento del pesce, che produce sostanze di rifiuto contenenti azoto. Le radici delle piante assorbono così azoto e fosforo direttamente dall’acqua. Si tratta di un sistema che non richiede l’uso di troppa terra né acqua, garantendo un continuo riciclo e limitando in maniera significativa le emissioni di CO2. Le membrane impermeabilizzanti Derbigum I lavori hanno previsto l’installazione sul tetto di un nuovo livello di Derbicoat® HP e una nuova copertura finale in Derbigum® GC 4 mm, specifiche per la realizzazione delle serre. Quindi è stato aggiunto un un nuovo strato di cemento per la sua costruzione. Le parti del tetto ancora visibili sono state rivestite con la membrana impermeabilizzante vegetale Derbipure®, ecologica e che prevede l’utilizzo di materie rinnovabili e facilmente reperibili, in quanto realizzata con una mescola a base di oli vegetali residui dell’industria alimentare e di resine di pino che provengono dall’industria cartaria. Infine un riciclaggio completo di acqua piovana è stato pianificato grazie alle membrane Derbigum, realizzate con una tecnologia che le rende a pH neutro. Nonostante la complessità del cantiere che ha richiesto la presenza delle diverse squadre specializzate, i lavori sono stati eseguiti in maniera precisa e meticolosa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 DERBIGUM ITALIA Da oltre 90 anni DERBIGUM opera nel settore delle impermeabilizzazioni per coperture. La sua storia ha, ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...