Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Pidbull ha presentato alla conferenza Solar Asset Management di Milano una soluzione per ostacolare l’effetto PID Una ricerca condotta dall’Università di Hasselt, in Belgio, evidenzia che tre pannelli solari su quattro rischiano la perdita di efficienza dovuta all’effetto PID (Potential Induced Degradation) a causa dell’esposizione del sistema ad un potenziale esterno, che diminuisce la potenza di uscita dei moduli fotovoltaici. Più si interviene tempestivamente adoperando la tecnologia di rigenerazione, maggiori sono le possibilità di risolvere il problema della capacità di generazione di energia dei pannelli dovuta alla forte tensione negativa rispetto al potenziale verso terra. Intervento ancora più importante se l’effetto PID si genera nei grandi parchi fotovoltaici, intorno ai quali si muovono significativi investimenti. Come si genera l’effetto PID Si tratta di un problema comune dei pannelli solari che riguarda le celle fotovoltaiche di tipo cristallino e a film sottile che convertono la luce del sole in elettricità. L’effetto PID blocca il processo di generazione di energia elettrica, ed è dovuto a un accumulo di ioni positivi (Na +) a seguito di una grande tensione negativa rispetto al potenziale verso terra. Questo processo, che si determina più facilmente quando la temperatura, l’umidità e la tensione sono alte, provoca problemi di funzionamento della cella fotovoltaica e di conseguenza il pannello produce meno energia elettrica di quanto previsto. Lo studio dell’Università L’Università di Hasselt / imo-imomec ha sottoposto i pannelli a degli stress test, a determinate condizioni stabilite dalla Commissione elettrotecnica internazionale e descritte nello standard IEC 62804, per verificare la sensibilità dei diversi moduli fotovoltaici all’effetto PID. Nel dettaglio 49 diversi pannelli fotovoltaici di 33 produttori sono stati lasciati per 96 ore in una stanza climatica, ad una temperatura di 60°, una umidità del 60% e una tensione di 950 V. I risultati del test sono allarmanti perché indicano che solo 12 moduli su 49 sono rimasti al di sotto del limite di degradazione del 5%. Il 75% del campione è risultato sensibile o estremamente sensibile all’effetto PID. I moduli che hanno perso più dell’85% di efficienza a causa del PID hanno mostrato un tasso di recupero inferiore o nel peggiore dei casi non hanno proprio recuperato. La soluzione Pidbull Tra le soluzioni testate e che hanno dato ottimi riscontri quella proposta da Pidbull azienda che fa parte del Gruppo Edison Energy, società di energia rinnovabile, si è mostrata capace di riparare in modo sicuro i pannelli solari stressati dall’effetto PID. Dopo soltanto 96 ore di rigenerazione, il miglioramento medio di tutti i pannelli è stato del 21%. Davy Verheyden, managing director di Pidbull sottolinea che si tratta di una tecnologia semplice da installare, durevole, e non richiede alcuna alterazione dell’installazione tecnica esistente. Scarica la ricerca realizzata dall’Università di Hasselt (inglese) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...