Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Prosegue l’azione di sensibilizzazione del Governo e del Parlamento da parte di Uncsaal – Unione Nazionale Costruttori Serramenti Alluminio Acciaio e Leghe – riguardo alla conferma delle detrazioni del 55% oltre la scadenza del 31 dicembre 2010. Uncsaal ha infatti inviato ai membri delle Commissioni 5^ Bilancio, 6^ Finanze e Tesoro, 13^ Territorio Ambiente e Beni Ambientali del Senato e ai membri delle Commissioni V Bilancio Tesoro e Programmazione, VI Finanze, VIII Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati, l’analisi sull’impatto dell’abolizione del 55% sul comparto italiano dei serramenti, elaborata dall’Ufficio Studi Economici Uncsaal in collaborazione con l’Università della Svizzera Italiana. Questo documento è già stata consegnato all’On. Luigi Casero, Sottosegretario del Ministero dell’Economia e Finanze in occasione del suo intervento all’Assemblea Generale Uncsaal svoltasi lo scorso 2 ottobre a Milano. All’Assemblea Uncsaal il Sottosegretario Casero ha confermato l’orientamento del governo per la riconferma del 55% subordinata ad una ricognizione degli impatti di spesa. Nella lettera alle Commissioni Parlamentari, Uncsaal ha sottolineato come le imprese italiane della filiera dei serramenti stiano vivendo questi mesi che ci separano dal 31 dicembre con grande apprensione evidenziando come senza il 55% l’intero comparto italiano dei serramenti si ridimensionerà di circa un miliardo di euro (350.000.000 solo riguardo il settore metallico) comportando la chiusura di centinaia di aziende e la perdita di migliaia di posti di lavoro. E’ stato infine ribadito come il 55% sia solo apparentemente una voce di spesa ma come lo sgravio del 55% sugli interventi per l’efficienza energetica non solo faccia risparmiare energia ed emissioni, ma convenga anche economicamente: infatti in 4 anni il ritorno per il sistema paese di questa misura è stato di quasi 4 miliardi di euro superiore alla cifra spesa, o meglio non incamerata, dallo Stato. Scarica l’Analisi “L’impatto dell’abolizione del 55% sul comparto italiano dei serramenti” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.