Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’Università e-Campus, Facoltà di Ingegneria, promuove la IV edizione Master in Fotovoltaico ed Energie Alternative, progettato in collaborazione con gli esperti del mondo dell’energia per offrire una soluzione altamente professionalizzante alle esigenze del settore delle Energie Rinnovabi, in pieno sviluppo. Le nuove opportunità professionali del mercato dell’energia: I mutamenti dei mercati energetici hanno generato una molteplicità di impieghi nel settore. È però emerso un vuoto dal punto di vista professionale: mancano figure competenti in materia. Obiettivi del Master Il fine del Master è preparare nuovi professionisti pronti a ricoprire rapidamente i ruoli chiave delle realtà operanti nel campo delle energie alternative, colmando le lacune riscontrate dalle organizzazioni di settore. Una figura professionale moderna Il Master forma un professionista capace di offrire un’alternativa concreta ai consumi energetici tradizionali, grazie a competenze nell’ambito del risparmio energetico, del fotovoltaico e delle altre tecnologie energetiche alternative. Programma • Cambiamenti climatici e mercato dell’energia • Sviluppo sostenibile • Risparmio energetico e progettazione sostenibile • Fonti energetiche rinnovabili • Fonte solare e conversione in energia • Tecnologia e componentistica fotovoltaica • Tecnologie d’integrazione del fotovoltaico in architettura • Progetto, fattibilità economica e iter autorizzativo del fotovoltaico • Il risparmio energetico nell’illuminotecnica Sbocchi occupazionali Le possibilità di impiego sono numerose e differenti: libero professionista, responsabile della gestione, dell’energia o della valutazione di impatto ambientale, consulente presso un’impresa o per la pubblica amministrazione, ricercatore presso gli istituti dedicati. Durata e struttura del Master Durata totale: 12 mesi. La struttura didattica unisce una parte tradizionale, con lezioni frontali e verifiche finali, a elementi innovativi come lezioni on line, project work, esercitazioni e test. In particolare il Master in Fotovoltaico ed Energie Alternative prevede, oltre alla didattica on line, 80 ore di lezioni frontali erogate in 4 fine settimana non consecutivi presso il campus universitario di Novedrate e con la possibilità di stage in aziende del settore. Il master partirà il prossimo 17 dicembre, iscrizioni entro il 3 dicembre. Per ulteriori informazioni clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...