Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
E' stato consegnato all'Università dell'Aquila il Padiglione eco-sostenibile costruito e donato dall'azienda friulana Gruppo Polo – Le Ville Plus.Il nastro è stato tagliato dal Prof. Pier Ugo Foscolo, Preside della Facoltà di Ingegneria dell'Ateneo, insieme a Loris Clocchiatti, Presidente di Gruppo Polo, e a Loris Cargnelutti, Assessore alle Opere Pubbliche del Comune di Gemona (UD), uno dei centri più colpiti e simbolo del terremoto del Friuli del 1976.Un'ideale vicinanza tra due terre, Friuli Venezia Giulia e Abruzzo, accomunate dalla stessa esperienza. Un gesto di speranza ed una spinta verso il futuro che arriva oggi all'Aquila e alla sua Università, da sempre punto di forza e nodo essenziale del tessuto socio-economico del capoluogo."L'Università dell'Aquila ringrazia sentitamente gli amici friulani per la generosa offerta di questa struttura – ha affermato il prof. Ferdinando di Orio, Rettore dell'Università dell'Aquila – che contribuisce concretamente alla piena ripresa delle attività accademiche, peraltro mai interrotte dall'Ateneo, nonostante le difficoltà causate dal sisma del 6 aprile scorso.". Sono durati 4 settimane i lavori per completare la struttura di 220 mq che ospiterà gli Uffici dell'Ateneo e che è stata costruita in legno e materiali ecologici secondo tutti i criteri di eco-sostenibilità e antisismicità adottati dal Gruppo Polo per poter fornire un edificio permanente e non una soluzione temporanea. Oltre al Comune dell'Aquila e alla Regione Abruzzo, in rappresentanza della Regione FVG era presente alla cerimonia l'Ing. Gianni Burba, Dirigente della Protezione Civile FVG che ha coordinato in loco il progetto "Villaggio Friuli" e gestito il "Campo Friuli" le cui tende ospitano ancora circa 200 persone. "Sono all'Aquila dal primo giorno di emergenza dopo il sisma; – racconta Burba – è stato un grande piacere essere qui oggi e vedere come la solidarietà passi anche attraverso l'iniziativa di aziende come Gruppo Polo che si mettono in gioco e offrono soluzioni concrete, reali e di qualità; si tratta di un grande senso di collaborazione, aiuto e riconoscenza per quello che il Friuli stesso ha ricevuto dopo il ‘76."Per il primo giorno di inaugurazione, gli spazi del nuovo Padiglione hanno ospitato la prima lezione di un programma di 4 workshop, dedicati alle tecniche costruttive in legno organizzati dal prof. Antonio Frattari, responsabile del Laboratorio di Progettazione Edilizia del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Università di Trento, e dal suo collega prof. Renato Morganti, della Facoltà di Ingegneria dell'Aquila."Il Friuli ringrazia e non dimentica:" – commenta Clocchiatti – è il ricordo del terremoto e della grande solidarietà ricevuta nel '76 che ci ha spinti ad aiutare concretamente la città dell'Aquila. Una promessa che abbiamo mantenuto offrendo un aiuto immediato proprio all'Università che rappresenta un punto fondamentale dell'economia aquilana, nonché un simbolo concreto di futuro, ripresa e formazione". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...