Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tautonico In occasione della COP27 di Sharm El-Sheikh, in Egitto, lo studio di architettura Skidmore, Owings&Merrill (SOM) ha presentato Urban Sequoia NOW, un progetto facilmente realizzabile, di edificio capace di catturare carbonio per tutto il suo ciclo di vita. “Riconosciamo la necessità di modificare la traiettoria del nostro impegno nei confronti del cambiamento climatico, andando oltre il concetto di emissioni zero” ha dichiarato Chris Cooper, partner di SOM. “Dobbiamo eliminare il carbonio dall’atmosfera attraverso gli edifici e per farlo, abbiamo sviluppato un progetto specifico” conclude. Urban Sequoia risponde all’urgente bisogno di ripensare la progettazione e la realizzazione di nuovi edifici. Nonostante solo il 3% della superficie del pianeta sia coperto dalle città, le aree urbane generano il 75% di tutte le emissioni di carbonio. Secondo le Nazioni Unite, entro il 2050, per accogliere una popolazione in aumento, saranno necessari altri 230 milioni di metri quadrati di patrimonio edilizio. L’edificio vivente che assorbe carbonio Per raggiungere questo obiettivo, SOM ha iniziato a pensare agli edifici come organismi viventi in grado di ridurre il carbonio incorporato, generare energia durante il loro ciclo vitale, assorbire carbonio dall’atmosfera e durare più a lungo della vita media di un edificio, pari a 60 anni. Combinando queste strategie, sarà possibile progettare edifici che superano emissioni nette zero. “Ci siamo posti una serie di domande” dichiara Kent Jackson, partner di SOM. “Di quanto possiamo ridurre le emissione di carbonio nel settore delle costruzioni? Quanto carbonio possiamo sequestrare dall’atmosfera? Di quanto possiamo allungare la vita di un edificio? Il nostro ultimo concept per Urban Sequoia risponde a queste domande” conclude. Il design di Urban Sequoia Now trasforma un concetto visionario in realtà. Grazie alle più moderne tecniche di costruzione, l’edificio è capace di diminuire il carbonio incorporato del 70% rispetto ad un tipico grattacielo. Nei primi cinque anni di vita, ridurrebbe del 100% le sue emissioni di carbonio, raggiungendo lo zero netto. Allungando l’arco di vita a 100 anni, un edificio Urban Sequoia assorbirebbe più del 300% della quantità di carbonio emesso durante la sua costruzione e il suo funzionamento. Ripensare il modo di costruire “Raggiungere questi obiettivi significa ripensare radicalmente il modo in cui progettiamo gli edifici” ha affermato Yasemin Kologlu, presidente di SOM . “Urban Sequoia è un concetto che abbraccia ogni aspetto del processo di progettazione e costruzione, riconsiderando il modo in cui selezioniamo materiali, progettiamo sistemi e strutture meccaniche e integriamo tecnologie innovative. Una modo nuovo di ripensare che converte gli edifici in strutture capaci di assorbire carbonio” conclude. Piuttosto che adottare il tipico approccio di costruzione additiva, in cui viene costruita una struttura, seguita dalla facciata, dalla progettazione degli impianti e dall’allestimento interno, processi che aggiungono carbonio all’atmosfera, il concetto dietro Urban Sequoia è di utilizzare un metodo di costruzione semplificato. In questo approccio riduttivo, ogni parte dell’edificio serve a molteplici scopi. Tutti i sistemi che sono tipicamente nascosti nei soffitti, come i condotti dell’aria e altre apparecchiature MEP, vengono inclusi nei solai. L’aria fluirebbe nelle aperture di ventilazione appositamente create sotto il pavimento, tra la soletta e il pavimento stesso, così come nei giardini pensili che, oltre a garantire la presenza del verde, fungono da zona di cattura dell’aria. L’aria fresca si sposterebbe da questi giardini ed entrerebbe nelle cavità aperte del nucleo dell’edificio, dove l’effetto camino porterebbe aria nell’edificio, ventilandolo naturalmente. Strategie come l’uso di materiali che sequestrano il carbonio, come legno e biocemento, e tecnologie avanzate come il vetro solare per generare energia pulita, contribuiscono a ridurre le emissioni di carbonio, sia quelle incorporate che operative. Urban Sequoia NOW è applicabile a qualsiasi tipo di edificio, di qualunque scala e in qualsiasi luogo. L’idea è quella di rigenerare l’ambiente nei luoghi più inquinati, e farlo con un design senza tempo. Img by SOM Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...