Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
9.600 mq, 110 unità abitative e spazi riservati alla comunità: l’Urban Village Navigli è un importante progetto di rigenerazione urbana che interessa il cuore della città milanese Il noto studio di architettura Cino Zucchi Architects ha svelato il progetto che ha in serbo per la città di Milano: nei pressi del Naviglio Grande e della splendida chiesa di San Cristoforo, precisamente a via Pestalozzi 18, sorgerà l’edificio di cohousing Urban Village Navigli. Cino Zucchi Architects firma il prossimo complesso di edifici sostenibili Urban Village La cohouse s’inserirà in un contesto molto interessante ossia la zona del Naviglio Grande che ha in sé il fascino della Milano storica ma proiettata al futuro: il quartiere è culturalmente vivo e presenta negozi alla moda e sevizi. Urban Village è un interessante progetto di rigenerazione urbana: l’edificio di cohousing sorgerà al posto dell’istituto scolastico di via Pestalozzi mantenendone però inalterata la disposizione del lotto. Attualmente sono state avviate le opere di demolizione del vecchio edificio per far posto alle dimore in cohousing che saranno ultimate presumibilmente per l’inizio 2018. Urban Village nasce in sinergia con la società NewCoh che si occupa di promuovere il cohousing in Italia. Alla base dei progetti di NewCoh c’è l’obiettivo di recuperare e riqualificare il patrimonio immobiliare ormai dismesso secondo un processo di totale sostenibilità ambientale e sociale. Il primo intervento della società a Milano (in zona Bovisa) è datato 2007: da lì in poi sono seguite numerose altre iniziative come il COventidue in pieno centro a Milano per poi culminare nel progetto firmato da Cino Zucchi. Che cos’è il cohousing Alla base del cohousing c’è la condivisione: i complessi abitativi prevedono delle zone private e alcune destinate alla comunità. I futuri abitanti della struttura si conoscono fin dall’inizio contribuendo attivamente nelle decisioni: la progettazione partecipata è uno dei punti più importanti del cohousing, un modo per condividere e creare un forte senso di comunità e socialità. Urban Village: il cohouse in città Il progetto ideato dallo studio Cino Zucchi si estende su un’area di 9.600 mq ed è strutturato in 5 palazzine ciascuna delle quali avrà 110 abitazioni; un vero e proprio “villaggio sostenibile” in cui vivere in armonia con la comunità. Una bozza di quelle che saranno gli edifici del cohousing al Naviglio Grande. Ogni modulo abitativo avrà il massimo in termini di comfort ossia la classe energetica A+ con una particolare attenzione all’aspetto sociale e alla sostenibilità ambientale, fulcro del progetto di cohousing. Urban Village prevede diverse “taglie” per gli appartamenti: non solo famiglie, ma anche giovani under 35 per i quali si stanno studiando soluzioni vantaggiose. Scheda progetto Luogo: Milano Progettista: Cino Zucchi Architects Partner: NewCoh Cronologia di realizzazione:2018 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...