La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
9.600 mq, 110 unità abitative e spazi riservati alla comunità: l’Urban Village Navigli è un importante progetto di rigenerazione urbana che interessa il cuore della città milanese Il noto studio di architettura Cino Zucchi Architects ha svelato il progetto che ha in serbo per la città di Milano: nei pressi del Naviglio Grande e della splendida chiesa di San Cristoforo, precisamente a via Pestalozzi 18, sorgerà l’edificio di cohousing Urban Village Navigli. Cino Zucchi Architects firma il prossimo complesso di edifici sostenibili Urban Village La cohouse s’inserirà in un contesto molto interessante ossia la zona del Naviglio Grande che ha in sé il fascino della Milano storica ma proiettata al futuro: il quartiere è culturalmente vivo e presenta negozi alla moda e sevizi. Urban Village è un interessante progetto di rigenerazione urbana: l’edificio di cohousing sorgerà al posto dell’istituto scolastico di via Pestalozzi mantenendone però inalterata la disposizione del lotto. Attualmente sono state avviate le opere di demolizione del vecchio edificio per far posto alle dimore in cohousing che saranno ultimate presumibilmente per l’inizio 2018. Urban Village nasce in sinergia con la società NewCoh che si occupa di promuovere il cohousing in Italia. Alla base dei progetti di NewCoh c’è l’obiettivo di recuperare e riqualificare il patrimonio immobiliare ormai dismesso secondo un processo di totale sostenibilità ambientale e sociale. Il primo intervento della società a Milano (in zona Bovisa) è datato 2007: da lì in poi sono seguite numerose altre iniziative come il COventidue in pieno centro a Milano per poi culminare nel progetto firmato da Cino Zucchi. Che cos’è il cohousing Alla base del cohousing c’è la condivisione: i complessi abitativi prevedono delle zone private e alcune destinate alla comunità. I futuri abitanti della struttura si conoscono fin dall’inizio contribuendo attivamente nelle decisioni: la progettazione partecipata è uno dei punti più importanti del cohousing, un modo per condividere e creare un forte senso di comunità e socialità. Urban Village: il cohouse in città Il progetto ideato dallo studio Cino Zucchi si estende su un’area di 9.600 mq ed è strutturato in 5 palazzine ciascuna delle quali avrà 110 abitazioni; un vero e proprio “villaggio sostenibile” in cui vivere in armonia con la comunità. Una bozza di quelle che saranno gli edifici del cohousing al Naviglio Grande. Ogni modulo abitativo avrà il massimo in termini di comfort ossia la classe energetica A+ con una particolare attenzione all’aspetto sociale e alla sostenibilità ambientale, fulcro del progetto di cohousing. Urban Village prevede diverse “taglie” per gli appartamenti: non solo famiglie, ma anche giovani under 35 per i quali si stanno studiando soluzioni vantaggiose. Scheda progetto Luogo: Milano Progettista: Cino Zucchi Architects Partner: NewCoh Cronologia di realizzazione:2018 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...