Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Pubblicato a fine Gennaio in seguito ad una campagna di sensibilizzazione sugli effetti del riscaldamento globale, il bando “URSA Award: Best project for a better tomorrow” realizzato da URSA in collaborazione col Politecnico di Milano e con la ONLUS Italian Climate Network modifica le credenziali di partecipazione e la data di consegna. La durata del bando viene prorogata fino al 31 Luglio 2015 ed allargata alla categoria Gruppi, che si affianca a quella di Studenti e Progettisti, sempre al fine di promuovere una nuova idea di architettura più attenta alla sostenibilità ambientale ed al risparmio energetico. La categoria Gruppi si rivolge sia agli studenti che ai progettisti che potranno sottoporre da 1 a 3 progetti riguardanti la riqualificazione di edifici pluripiano con destinazione d’uso a abitazione (condomini), uffici, ospedali, alberghi o polivalenti, realizzati secondo le linee guida dettagliate nel bando di partecipazione presente sul sito dedicato. Come riconoscimento del merito, il Gruppo vincitore per il miglior progetto di riqualificazione avrà un ritorno in termini di visibilità su una delle testate di settore edile. URSA, uno maggiori produttori di materiali e sistemi isolanti per l’edilizia, ribadisce tramite il bando “URSA Award” il proprio impegno nell’ambito dell’attenzione all’ambiente e la consapevolezza dell’importanza di una nuova idea di costruzione sostenibile al fine del risparmio energetico e della riduzione di CO2. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 URSA URSA è un’azienda moderna attiva nella produzione di materiali isolanti ad altissime prestazioni, forte di un’esperienza ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...