Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
A cura di: Raffaella Capritti Indice degli argomenti: La Torre green e ad alta efficienza Lo spazio di lavoro si fa umano Vaillant Group Italia, azienda specializzata nelle tecnologie per il comfort domestico, ha inaugurato la nuova Torre che si trova all’interno il proprio headquarter di Milano. Entro il prossimo anno saranno completati i lavori di riqualificazione dell’altro edificio storico pregettato da Ignazio Gardella che fa parte del plesso. Il progetto è iniziato nel 2018, ma dopo la fase di analisi i lavori si sono bloccati a causa della pandemia e il cantiere è stato avviato nel 2021. Obiettivo dell’intervento di riqualificazione? Ispirare un cambiamento che parta da questo building e seguendo i principi del ‘THE HUMAN SOCIETY. Inspired by Vaillant’, coinvolga tutte le persone che lavorano in azienda e sia di esempio ad altre realtà. La Torre è un edificio degli anni 70 che è stato riqualificato nel rispetto della sua storicità e trasformato in un green building praticamente a 0 emissioni grazie a precise scelte che hanno considerato sia gli aspetti impiantistici e di consumo che quelli umani. Perché Vaillant ha iniziato un nuovo percorso che, al di là del prodotto, mette al centro le persone e l’ambiente, perché, ci dice l’AD Gherardo Magri “Non può esserci business senza etica”. La Torre green e ad alta efficienza A livello impiantistico, coerentemente con una filosofia che sposa il green e l’elettrico, sono state installate 14 pompe di calore aroTHERM plus di Vaillant combinate ‘in cascata’, mentre in copertura si trova l’impianto fotovoltaico formato da 336 moduli monocristallini da 327W con una potenza da 110kWp. A controllo delle pompe di calore vi sono due centraline climatiche sensoCOMFORT 720 che ottimizzano i consumi e minimizzano eventuali sprechi di energia. L’impianto intelligente controlla e gestisce le temperature nelle varie zone dell’edificio, in modo da ottimizzare i consumi. Rispetto al precedente sistema dopo l’intervento di riqualificazione sono diminuite di circa il 40% le emissioni di anidride carbonica e del 45% il consumo di energia primaria. L’attenzione alla sostenibilità si declina in ogni aspetto: dalla scelta della pittura Airlite, una pittura minerale a bassissimo impatto ambientale, alla totale eliminazione della plastica in azienda, al passaggio alla digitalizzazione delle fatture, fino al rinnovo del parco auto che vede la sostituzione delle vecchie macchine con modelli elettrici o ibridi. Lo spazio di lavoro si fa umano Dopo aver coinvolto i dipendenti, la riqualificazione ha previsto una nuova modalità di arredo secondo i principi dell'”Human Space“. Gli spazi si sono trasformati in un grande quartiere aziendale, senza più la classica suddivisione per uffici e reparti, che, grazie a open space e spazi di coworking, facilitano la possibilità di scambio di informazioni tra i dipendenti, anche di differenti reparti. Un cambiamento che è iniziato durante il lock down che ci ha costretti a casa. Durante quei mesi del 2020 infatti Gherardo Magri ha voluto mantenere un legame con azienda e dipendenti condividendo via mail un diario quotidiano che ha dato il via a scambi e testimonianze e fatto comprendere a tutti quanto sia vantaggioso per un’azienda, anche a livello competitivo, abbattere le barriere. E gli spazi sono stati ripensati anche considerando lo smart working che rimarrà attivo per chi lo vorrà anche nel futuro. Oggi Vaillant va oltre, e nella riqualificazione è stato previsto uno spazio per la biblioteca che a regime ospiterà circa 3000 volumi, fra classici, libri di architettura, romanzi moderni. Chiunque potrà dedicare un po’ di tempo alla lettura e, proprio come in qualsiasi biblioteca, portare a casa un libro per il tempo che lo desidera. La biblioteca accoglierà inoltre eventi e momenti di incontro e formazione. L’azienda si trasforma quindi in un luogo di cultura e riflessione. “In Italia – commenta Gherardo Magri – abbiamo in eredità un incredibile patrimonio culturale e sono fermamente convinto che coltivare il pensiero conduca al cambiamento delle abitudini e a tracciare sempre meglio il sentiero verso l’azienda umana che vogliamo diventare”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 VAILLANT Il marchio Vaillant fa parte del gruppo tedesco Vaillant Group, uno fra i maggiori produttori europei ...
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
03/05/2020 VAILLANT Il marchio Vaillant fa parte del gruppo tedesco Vaillant Group, uno fra i maggiori produttori europei ...