Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Gli effetti del cambiamento climatico si fanno sentire in Valle d’Aosta dove, dopo la nota emanata dalla Regione del potenziale pericolo rischio di caduta del Ghiacciaio Planpincieux, nella Val Ferret, Stefano Miserocchi, il sindaco di Courmayeur, ha emanato un’ordinanza che vieta l’accesso pedonale e con mezzi in alcune zone, con evacuazione di immobili e la chiusura della strada comunale per la Val Ferret e della strada interpoderale per Rochefort. In particolare si legge nella nota firmata dal Sindaco Miserocchi, il significativo incremento rilevato della velocità di scivolamento del ghiacciaio Planpincieux nell’ultimo periodo ha evidenziato un potenziale pericolo di crollo di un volume stimabile in massimi 250.000 m3 e imposto, per motivi di sicurezza e incolumità pubblica, di “adottare tali misure poiché lo scenario di eventuale caduta della porzione di ghiacciaio interessa questa volta il fondo valle antropizzato, in particolare la strada comunale di accesso alla località Planpincieux”. Tali eventi, continua il Sindaco, dimostrano ancora una volta quanto la montagna sia vulnerabile e soggetta ai devastanti effetti del surriscaldamento. Il Ghiacciaio Planpincieux è inoltre particolarmente sensibile alle elevate temperature. Il ghiacciaio è sottoposto, ormai dal 2013, a controlli e studi sperimentali da parte della Fondazione Montagna sicura in collaborazione con il Geohazard Monitoring Group del CNR-IRPI di Torino, centro di competenza nazionale, per verificare i frequenti crolli di ghiaccio. “Dagli ultimi rilevamenti è apparso evidente un aumento di velocità di tutta la porzione inferiore del ghiacciaio che a cavallo tra fine agosto e settembre ha registrato una velocità media di picco tra i 50 e 60 cm al giorno”. “La notizia di un possibile rischio crollo per il ghiacciaio Planpincieux, sulle Grandes Jorasses, lungo il versante italiano del massiccio del Monte Bianco – ha commentato Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi di Legambiente – testimonia ancora una volta come i cambiamenti climatici stiano minacciando anche le montagne italiane, e indirettamente le comunità locali Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...