Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
In Italia sono presenti 86 comunità energetiche, anche se solo 30 sono attualmente attive. Il nostro Paese è in “ritardo” rispetto al resto d’Europa, che conta già oltre 9.000 comunità energetiche. I paesi pionieri del settore sono Germania e Danimarca. Le CER hanno enormi potenzialità, ma per raggiungere i 5 GW di potenza installata (a oggi sono 60 MW) l’Italia dovrebbe accelerare. Se il nostro Paese si adeguasse alla Renewable Energy Directive della Commissione Europea, raggiungerebbe il 32% di consumo energetico da fonti rinnovabili entro il 2030. Le conseguenze sarebbero positive sia in termini ambientali, con un risparmio di CO2 pari a 1,35 milioni di tonnellate, sia in termini economici (fino a 1,5 miliardi di euro), a fronte di un investimento previsto di circa 5-7 miliardi di euro. Queste le stime presentate da Agici e Accenture nel working paper “Modelli per promuovere le comunità energetiche: un’opportunità per le utilities”. In Italia entro giugno si dovrebbe completare l’iter di recepimento dei decreti attuativi, semplificando la realizzazione di una comunità energetica. A livello di finanziamenti, sono previsti soprattutto per la prima fase di set-up legata all’installazione degli impianti e costituzione della comunità. In particolare sono stati stanziati più di 2,6 miliardi di euro per lo sviluppo delle comunità energetiche di cui circa 400 milioni di euro a livello regionale, e 2,2 miliardi di euro come contributo PNRR destinato a PA, famiglie e microimprese in comuni con meno di 5.000 abitanti a copertura di un massimo del 40% dei costi ammissibili. In aggiunta c’è l’incentivo a tariffa riconosciuto dal GSE sull’autoconsumo virtuale pari a circa 110€/MWh. Comunità energetiche: i vantaggi per le PMI e le Utilities Secondo Claudio Arcudi, Responsabile dell’Industry Group Energy e Utility di Accenture in Europa, sono quattro i fattori chiave per accelerare la strategia energetica italiana: comunità energetiche, Utilities, PMI e digitale. Le comunità energetiche permetterebbero alle PMI italiane di collaborare tra loro e produrre, consumare e condividere energia prodotta da fonti rinnovabili, attraverso uno o più impianti energetici installati nelle vicinanze. Anche le Utilities trarrebbero beneficio: con le loro competenze tecniche e apportando un approccio industriale, potrebbero contribuire a raggiungere ambiziosi obiettivi energetici e a gestire il nuovo servizio. Le tecnologie digitali sono lo strumento per abilitare il cambiamento, misurare le performance e gestire in modo efficace le infrastrutture distribuite. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2023 Soluzioni green per la luce e il riscaldamento domestico La luce e il riscaldamento domestico rappresentano due delle principali fonti di consumo energetico in un'abitazione, ...
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...