Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In Italia sono presenti 86 comunità energetiche, anche se solo 30 sono attualmente attive. Il nostro Paese è in “ritardo” rispetto al resto d’Europa, che conta già oltre 9.000 comunità energetiche. I paesi pionieri del settore sono Germania e Danimarca. Le CER hanno enormi potenzialità, ma per raggiungere i 5 GW di potenza installata (a oggi sono 60 MW) l’Italia dovrebbe accelerare. Se il nostro Paese si adeguasse alla Renewable Energy Directive della Commissione Europea, raggiungerebbe il 32% di consumo energetico da fonti rinnovabili entro il 2030. Le conseguenze sarebbero positive sia in termini ambientali, con un risparmio di CO2 pari a 1,35 milioni di tonnellate, sia in termini economici (fino a 1,5 miliardi di euro), a fronte di un investimento previsto di circa 5-7 miliardi di euro. Queste le stime presentate da Agici e Accenture nel working paper “Modelli per promuovere le comunità energetiche: un’opportunità per le utilities”. In Italia entro giugno si dovrebbe completare l’iter di recepimento dei decreti attuativi, semplificando la realizzazione di una comunità energetica. A livello di finanziamenti, sono previsti soprattutto per la prima fase di set-up legata all’installazione degli impianti e costituzione della comunità. In particolare sono stati stanziati più di 2,6 miliardi di euro per lo sviluppo delle comunità energetiche di cui circa 400 milioni di euro a livello regionale, e 2,2 miliardi di euro come contributo PNRR destinato a PA, famiglie e microimprese in comuni con meno di 5.000 abitanti a copertura di un massimo del 40% dei costi ammissibili. In aggiunta c’è l’incentivo a tariffa riconosciuto dal GSE sull’autoconsumo virtuale pari a circa 110€/MWh. Comunità energetiche: i vantaggi per le PMI e le Utilities Secondo Claudio Arcudi, Responsabile dell’Industry Group Energy e Utility di Accenture in Europa, sono quattro i fattori chiave per accelerare la strategia energetica italiana: comunità energetiche, Utilities, PMI e digitale. Le comunità energetiche permetterebbero alle PMI italiane di collaborare tra loro e produrre, consumare e condividere energia prodotta da fonti rinnovabili, attraverso uno o più impianti energetici installati nelle vicinanze. Anche le Utilities trarrebbero beneficio: con le loro competenze tecniche e apportando un approccio industriale, potrebbero contribuire a raggiungere ambiziosi obiettivi energetici e a gestire il nuovo servizio. Le tecnologie digitali sono lo strumento per abilitare il cambiamento, misurare le performance e gestire in modo efficace le infrastrutture distribuite. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...