Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
In Italia sono presenti 86 comunità energetiche, anche se solo 30 sono attualmente attive. Il nostro Paese è in “ritardo” rispetto al resto d’Europa, che conta già oltre 9.000 comunità energetiche. I paesi pionieri del settore sono Germania e Danimarca. Le CER hanno enormi potenzialità, ma per raggiungere i 5 GW di potenza installata (a oggi sono 60 MW) l’Italia dovrebbe accelerare. Se il nostro Paese si adeguasse alla Renewable Energy Directive della Commissione Europea, raggiungerebbe il 32% di consumo energetico da fonti rinnovabili entro il 2030. Le conseguenze sarebbero positive sia in termini ambientali, con un risparmio di CO2 pari a 1,35 milioni di tonnellate, sia in termini economici (fino a 1,5 miliardi di euro), a fronte di un investimento previsto di circa 5-7 miliardi di euro. Queste le stime presentate da Agici e Accenture nel working paper “Modelli per promuovere le comunità energetiche: un’opportunità per le utilities”. In Italia entro giugno si dovrebbe completare l’iter di recepimento dei decreti attuativi, semplificando la realizzazione di una comunità energetica. A livello di finanziamenti, sono previsti soprattutto per la prima fase di set-up legata all’installazione degli impianti e costituzione della comunità. In particolare sono stati stanziati più di 2,6 miliardi di euro per lo sviluppo delle comunità energetiche di cui circa 400 milioni di euro a livello regionale, e 2,2 miliardi di euro come contributo PNRR destinato a PA, famiglie e microimprese in comuni con meno di 5.000 abitanti a copertura di un massimo del 40% dei costi ammissibili. In aggiunta c’è l’incentivo a tariffa riconosciuto dal GSE sull’autoconsumo virtuale pari a circa 110€/MWh. Comunità energetiche: i vantaggi per le PMI e le Utilities Secondo Claudio Arcudi, Responsabile dell’Industry Group Energy e Utility di Accenture in Europa, sono quattro i fattori chiave per accelerare la strategia energetica italiana: comunità energetiche, Utilities, PMI e digitale. Le comunità energetiche permetterebbero alle PMI italiane di collaborare tra loro e produrre, consumare e condividere energia prodotta da fonti rinnovabili, attraverso uno o più impianti energetici installati nelle vicinanze. Anche le Utilities trarrebbero beneficio: con le loro competenze tecniche e apportando un approccio industriale, potrebbero contribuire a raggiungere ambiziosi obiettivi energetici e a gestire il nuovo servizio. Le tecnologie digitali sono lo strumento per abilitare il cambiamento, misurare le performance e gestire in modo efficace le infrastrutture distribuite. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...
21/04/2023 Energia e welfare: l’azienda premia i dipendenti con la comunità energetica Energia e welfare sono conciliabili, l'esempio di PlanGreen che ha ideato una comunità energetica per premiare ...