Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
È online il bando del concorso "VERSO UN ECOSISTEMA URBANO. Visioni per la città sostenibile", consultazione internazionale per studenti e giovani architetti, finalizzata ad attribuire due borse di studio per il Master in Environmental Design organizzato dall'Istituto Europeo di Design.Si tratta di un percorso in lingua inglese che fornisce ai progettisti gli strumenti per progettare e realizzare case, edifici e sistemi urbani, in grado di consumare poche risorse, di riciclare materiali, di produrre energia da fonti pulite e rinnovabili, di ridurre al minimo i rifiuti.Il concorso invita giovani architetti e laureandi a riflettere collettivamente sul tema di una nuova ecologia dello sviluppo urbano, formulando delle visioni, idee o proposte progettuali per una riurbanizzazione della propria città da raccontare attraverso tre semplici cartoline in formato digitale, che possano viaggiare a livello globale per raccontare a tutti come le nostre città potrebbero essere diverse, più belle, più giuste, più in equilibrio con il resto del nostro pianeta vivente. Il Master in Environmental Design, realizzato da IED Roma in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Architettura (IN/ARCH), Istituzione riconosciuta dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) come Istituto Scientifico Speciale, ha l'obiettivo di formare professionisti esperti nell'ambito della progettazione ambientale,fornendo loro le competenze necessarie per immaginare un abitare diverso consapevole e responsabile.Il master forma progettisti in grado di affrontare la complessità della città contemporanea promuovendo una vera ecologia dello sviluppo urbano attraverso due indirizzi in Sustainable Urban Design e Landscape Design che in comune hanno una parte propedeutica volta alla costruzione del bagaglio di competenze teorico pratiche relative ai concetti di sostenibilità, ecologia, territorio, impronta ecologica, energia rinnovabile, progettazione bioclimatica, gestione sostenibile della mobilità e delle acque, agricoltura di prossimità. Successivamente, la parte specialistica del Master in Sustainable Urban Design riguarda le competenze nella progettazione di impianti ad energia rinnovabile, nell'analisi termo-fluidodinamica di edifici e sistemi urbani e nello sviluppo di un metodo progettuale basato sulla simulazione energetica oltre che architettonica. La parte specialistica di Landscape Design riguarda le competenze in botanica, geografia, estetica ed arte contemporanea, storia e progettazione del paesaggio. La data ultima di consegna delle cartoline è fissata per il 15 febbraio.Le cartoline in formato digitale (jpg risoluzione 1024×768) dovranno essere inviate esclusivamente via email all'indirizzo: [email protected] – https://www.ied.it/roma/home. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.