Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
3570 è la Prima Cooperativa in Italia e in Europa a utilizzare energia verde per alimentare la propria centrale operativa e per la ricarica della sue vetture elettriche.Il progetto 3570 "Via col Verde" fa parte del piano per la "Mobilità Sostenibile di Roma Capitale"."Sono molto soddisfatto dell'iniziativa ‘Via col Verde', Roma è fiera dei suoi tassisti – ha dichiarato il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno – L'impianto fotovoltaico appena costruito rappresenta una struttura d'eccellenza. ‘Via col Verde' è un progetto che investe nell'energia del futuro"."Sono opere importanti che fanno del 3570 la prima Cooperativa RadioTaxi che utilizzerà energia verde per alimentare la propria centrale operativa e l'intero sistema organizzativo, per la ricarica della sue vetture elettriche, per la sede centrale che include la sala multimediale, gli uffici amministrativi e operativi come l'officina – spiega Loreno Bittarelli, Presidente del 3570 e di URI (Unione dei Radiotaxi d'Italia) – "L'impianto fotovoltaico sarà in grado di produrre 130Kw/ora,ci auguriamo che questa importante svolta sia colta come un segno di impegno e buona volontà da parte di tutti, affinché le Istituzioni possano realizzare al più presto un impianto fotovoltaico a Fiumicino dove sarebbe strategica anche una postazione con un serbatoio di gas metano a disposizione di tutti i taxi della Capitale, affinché i colleghi siano motivati all'adozione di vetture non inquinanti rispetto alle tradizionali". L'investimento è stato di circa 700mila euro. In Italia – continua Bittarelli – si produce per l'80% con combustibili fossili e quindi inevitabilmente si inquina e si immette CO2. Ma è stato calcolato che solo 20 macchine elettriche basterebbero per eliminare ben 19 tonnellate di CO2 nell'aria". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...