Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Le fonti rinnovabili continuano a crescere in Europa, ma gli Stati membri devono intensificare le proprie ambizioni sul risparmio energetico Gli Stati membri dell’UE hanno diminuito il consumo di energia negli ultimi anni, nonostante un leggero aumento nel 2015 e contemporaneamente usano sempre più energia proveniente da fonti rinnovabili. L’ultimo report pubblicato dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) “Tendenze e proiezioni in Europa 2016”, evidenzia che nel complesso i 28 Stati membri sono sulla buona strada per soddisfare gli obiettivi fissati al 2020 sulle energie rinnovabili, l’efficienza energetica e le emissioni di gas serra. Tuttavia si legge anche che continuando con il trend attuale, non saranno soddisfatti i traguardi a lungo termine: gli Stati membri devono necessariamente intensificare i propri sforzi per assicurare che il Vecchio continente raggiunga gli obiettivi al 2030 tracciando un percorso virtuoso che assicuri il ricorso a un’economia circolare e a basso contenuto di carbonio entro il 2050. La relazione, pubblicata dall’EEA pochi giorni dopo che la Commissione Europea ha presentato il proprio pacchetto d’inverno per l’energia pulita, propone un’analisi dei singoli paesi con dati precisi su rinnovabili ed efficienza energetica. Entro il 2020 gli stati UE devono raggiungere il 20% di ricorso alle energie rinnovabili sul consumo finale lordo, le stime preliminari per il 2015 indicano che la quota delle energie pulite ha continuato ad aumentare, raggiungendo il 16,4%, nel 2014 il dato era del 16,0%. Ventidue Stati membri, praticamente tutti tranne la Francia, l’Irlanda, Malta, Paesi Bassi, Polonia e Portogallo, sono sulla buona strada per raggiungere o superare i livelli di energia rinnovabile. L’Italia ha superato la percentuale del 17% di rinnovabili nei consumi, richiesta dalla direttiva europea. L’obiettivo al 2020 dell’Unione europea in materia di efficienza energetica corrisponde ad una riduzione del 13% del consumo di energia primaria rispetto al livello del 2005. Le stime preliminari indicano che il consumo di energia dell’UE nel 2015 era dell’11% minore rispetto al 2005, nonostante un aumento dell’1% tra il 2014 e il 2015. Fatta eccezione per l’Estonia, Malta e Svezia, tutti gli Stati membri sono sulla buona strada per soddisfare i propri obiettivi in materia di consumo di energia primaria. Hans Bruyninckx, direttore esecutivo dell’AEA ha commentato che il settore dei trasporti è quello che desta maggior allarme per un utilizzo insufficiente delle energie rinnovabili con un aumento di emissioni di gas a effetto serra. Quello che emerge è che sia necessaria una maggiore ambizione per raggiungere gli obiettivi al 2030 e 2050. L’UE può raggiungere il suo traguardo 2030 sulle fonti rinnovabili, se viene mantenuto il ritmo attuale in tutta Europa. Tuttavia, questo richiederà ulteriori sforzi, maggiori investimenti nelle energie rinnovabili e l’eliminazione delle barriere di mercato. Allo stesso modo, il raggiungimento dell’obiettivo 2030 sull’efficienza energetica richiederà efficace attuazione delle misure di efficienza energetica, nonché un rapido cambiamento nel comportamento dei consumatori. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...