Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sono iniziati i lavori di Villages Nature, progetto ideato dai Gruppi Euro Disney S.C.A. e Pierre & Vacances-Center Parcs con l’obiettivo di cercare la migliore armonia possibile tra Uomo e Natura. Il nuovo polo ecoturistico, pensato per soggiorni di breve e media durata, viente realizzato con un’assoluta attenzione allo sviluppo sostenibile, in particolare utilizzando un’energia rinnovabile locale: la geotermia profonda del Dogger dell’Île-de-France, coprirà infatti il 100% del fabbisogno termico del sito. Villages Nature, che si trova a 32 km ad est di Parigi, nel bellissimo contesto dei promontori ricoperti di foreste della Brie Boisée, propone una nuova generazione di progetti turistici e di programmazione territoriale, che coniuga l’accessibilità mediante i trasporti, la prossimità urbana e l’energia locale. L’integrazione territoriale è prevista da un innovativo Piano d’Azione Sostenibile che stabilisce dieci parametri quantitativi e qualitativi applicati a tutte le fasi del progetto: ideazione, costruzione e sfruttamento turistico. Avendo ottenuto il riconoscimento di pubblica utilità, Villages Nature è stato classificato dallo Stato “Operazione di Interesse Nazionale” (OIN) e “Progetto di Interesse Generale” (PIG) in virtù soprattutto della rilevanza delle ricadute economiche e sociali attese che comprendono la creazione di 4.500 posti di lavoro diretti e nell’indotto, di cui 1.600 occupati diretti alla fine della fase 1 (un migliaio di occupati diretti dal 2016 ai quali si aggiungerà l’equivalente di un migliaio di posti di lavoro a tempo pieno nel cantiere di costruzione entro il 2016). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...