Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Vivere in mezzo al verde fa bene al corpo e allo spirito. Un nuovo Studio guidato da un ricercatore della Boston University School of Public Health (BUSPH) e pubblicato sulla rivista JAMA Network Open, ha scoperto che aumentare lo spazio verde nelle aree residenziali potrebbe migliorare l’attenzione e la concentrazione, con impatti particolarmente positivi nelle donne di mezza età (protagoniste della ricerca), diminuendo anche il rischio di depressione e di demenza senile. “La natura può migliorare la salute mentale delle persone, incoraggiandole a uscire e socializzare “, spiega il dottor Marcia Pescador Jimenez, autore principale dello Studio. “I risultati emersi suggeriscono che si devono studiare gli spazi verdi secondo un nuovo approccio, considerando la loro capacità di migliorare le funzioni cognitive”. I ricercatori hanno calcolato lo spazio verde residenziale attraverso una metrica basata su immagini satellitari chiamata Normalized Difference Vegetation Index (NDVI). Hanno poi calcolato, dal 2014 al 2016, la velocità psicomotoria, l’attenzione, l’apprendimento e la memoria di 13.594 donne di 61 anni di età media partecipanti al Nurses’ Health Study II, fra i più importanti studi sui fattori di rischio per le malattie croniche tra le donne statunitensi. Lo studio ha dimostrato che vivere in aree verdi è determinante sulla qualità della vita e la salute mentale, con impatti molto positivi nel combattere la depressione, anche se la ricerca per capire meglio questi meccanismi è ancora in corso. “Sulla base di questi risultati – sottolinea Pescador Jimenez – i medici e le autorità sanitarie pubbliche dovrebbero considerare l’esposizione allo spazio verde come un fattore in grado di ridurre la depressione e, quindi, aumentare la capacità cognitiva. I politici e gli urbanisti in tutte le città dovrebbero pianificare l’aggiunta di spazi verdi per migliorare le funzioni cognitive, con attenzione in particolare alle popolazioni più vulnerabili”. In una prossima fase i ricercatori cercheranno di capire quali specie arboree abbiamo maggiori effetti sulla salute. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...