Water Footprint letteralmente è “impronta d’acqua”, cioè l’impatto ambientale in termini di risorsa idrica causato dalle attività antropiche ed affianca la più famosa Carbon Fooprint, letteralmente “impronta di carbonio” cioè l’inquinamento in atmosfera dato da emissioni di anidride carbonica equivalente. Mentre quest’ultima è strettamente correlata con i fenomeni di cambiamento climatico, la nuovissima Water Footprint porta al centro dell’attenzione l’utilizzo consapevole della più importante risorsa planetaria, l’acqua, la cui disponibilità è limitata e decrescente, anche in ragione degli stessi cambiamenti climatici. Da qualche settimana la prima norma internazionale dedicata alla Water Footprint, la ISO 14046, è stata finalmente pubblicata, dopo più di cinque anni di lavoro a livello internazionale, cui ha preso parte attivamente la delegazione italiana dell’UNI. Il tema della Water Footprint entra a pieno titolo nel programma didattico del master dell’Università di Padova in “Gestione Ambientale Strategica”, organizzato da CESQA, il Centro Studi Qualità Ambiente dell’ateneo patavino. Saranno infatti approfondite le diverse metodologie e i primissimi casi studio applicativi, grazie anche al contributo di importanti esperti europei. Si tratta di un tema assai versatile e trasversale in tutte le tematiche ambientali, dato che può essere declinato in versione di pianificazione territoriale, urbanistica, ambientale e naturalistica, che interessa gli enti e le istituzioni pubbliche di programmazione e gestione del territorio, ma è sicuramente frontiera avanzata anche di aziende industriali che utilizzano l’acqua come risorsa primaria o secondaria per i propri processi. Tra queste, sicuramente le più interessate, sono quelle del settore agricolo ed agroindustriale, che l’acqua la utilizzano anche in ragione delle proprietà qualitative intrinseche. Nel 2015 questo sarà più in generale il tema dell’anno, in concomitanza con EXPO 2015 a Milano, dedicata al cibo e alla sostenibilità alimentare, con il tema “nutrire il pianeta, energia per la vita”, che infatti patrocina ufficialmente il master CESQA. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...