Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Water Footprint letteralmente è “impronta d’acqua”, cioè l’impatto ambientale in termini di risorsa idrica causato dalle attività antropiche ed affianca la più famosa Carbon Fooprint, letteralmente “impronta di carbonio” cioè l’inquinamento in atmosfera dato da emissioni di anidride carbonica equivalente. Mentre quest’ultima è strettamente correlata con i fenomeni di cambiamento climatico, la nuovissima Water Footprint porta al centro dell’attenzione l’utilizzo consapevole della più importante risorsa planetaria, l’acqua, la cui disponibilità è limitata e decrescente, anche in ragione degli stessi cambiamenti climatici. Da qualche settimana la prima norma internazionale dedicata alla Water Footprint, la ISO 14046, è stata finalmente pubblicata, dopo più di cinque anni di lavoro a livello internazionale, cui ha preso parte attivamente la delegazione italiana dell’UNI. Il tema della Water Footprint entra a pieno titolo nel programma didattico del master dell’Università di Padova in “Gestione Ambientale Strategica”, organizzato da CESQA, il Centro Studi Qualità Ambiente dell’ateneo patavino. Saranno infatti approfondite le diverse metodologie e i primissimi casi studio applicativi, grazie anche al contributo di importanti esperti europei. Si tratta di un tema assai versatile e trasversale in tutte le tematiche ambientali, dato che può essere declinato in versione di pianificazione territoriale, urbanistica, ambientale e naturalistica, che interessa gli enti e le istituzioni pubbliche di programmazione e gestione del territorio, ma è sicuramente frontiera avanzata anche di aziende industriali che utilizzano l’acqua come risorsa primaria o secondaria per i propri processi. Tra queste, sicuramente le più interessate, sono quelle del settore agricolo ed agroindustriale, che l’acqua la utilizzano anche in ragione delle proprietà qualitative intrinseche. Nel 2015 questo sarà più in generale il tema dell’anno, in concomitanza con EXPO 2015 a Milano, dedicata al cibo e alla sostenibilità alimentare, con il tema “nutrire il pianeta, energia per la vita”, che infatti patrocina ufficialmente il master CESQA. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...