Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Water Footprint letteralmente è “impronta d’acqua”, cioè l’impatto ambientale in termini di risorsa idrica causato dalle attività antropiche ed affianca la più famosa Carbon Fooprint, letteralmente “impronta di carbonio” cioè l’inquinamento in atmosfera dato da emissioni di anidride carbonica equivalente. Mentre quest’ultima è strettamente correlata con i fenomeni di cambiamento climatico, la nuovissima Water Footprint porta al centro dell’attenzione l’utilizzo consapevole della più importante risorsa planetaria, l’acqua, la cui disponibilità è limitata e decrescente, anche in ragione degli stessi cambiamenti climatici. Da qualche settimana la prima norma internazionale dedicata alla Water Footprint, la ISO 14046, è stata finalmente pubblicata, dopo più di cinque anni di lavoro a livello internazionale, cui ha preso parte attivamente la delegazione italiana dell’UNI. Il tema della Water Footprint entra a pieno titolo nel programma didattico del master dell’Università di Padova in “Gestione Ambientale Strategica”, organizzato da CESQA, il Centro Studi Qualità Ambiente dell’ateneo patavino. Saranno infatti approfondite le diverse metodologie e i primissimi casi studio applicativi, grazie anche al contributo di importanti esperti europei. Si tratta di un tema assai versatile e trasversale in tutte le tematiche ambientali, dato che può essere declinato in versione di pianificazione territoriale, urbanistica, ambientale e naturalistica, che interessa gli enti e le istituzioni pubbliche di programmazione e gestione del territorio, ma è sicuramente frontiera avanzata anche di aziende industriali che utilizzano l’acqua come risorsa primaria o secondaria per i propri processi. Tra queste, sicuramente le più interessate, sono quelle del settore agricolo ed agroindustriale, che l’acqua la utilizzano anche in ragione delle proprietà qualitative intrinseche. Nel 2015 questo sarà più in generale il tema dell’anno, in concomitanza con EXPO 2015 a Milano, dedicata al cibo e alla sostenibilità alimentare, con il tema “nutrire il pianeta, energia per la vita”, che infatti patrocina ufficialmente il master CESQA. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...