Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Secondo un nuovo rapporto del WWF, entro il 2050 tutte le esigenze mondiali di energia potrebbero essere alimentate in modo pulito, rinnovabile ed economico. Redatto in due anni in collaborazione con Ecofys e OMA (The Office for Metropolitan Architecture), "The Energy Report" affronta in modo globale il problema del bisogno di energia, inclusi i trasporti, e il modo di renderla adeguata, sicura e disponibile a tutti."Se continuiamo a dipendere dai combustibili fossili ci troveremo davanti ad un futuro di timori crescenti per il costo dell'energia, la sicurezza dei rifornimenti e gli impatti dovuti ai cambiamenti climatici", ha detto Stefano Leoni, presidente del WWF Italia. "Noi offriamo uno scenario alternativo – molto più promettente e interamente raggiungibile. L'Energy Report dimostra che in quattro decenni potremmo avere delle economie floride e una società interamente alimentata da energia pulita, a basso costo e rinnovabile, nonché una qualità della vita decisamente migliore. Il rapporto è più che uno scenario – è un richiamo all'azione. Possiamo creare un futuro più pulito e rinnovabile, ma dobbiamo cominciare subito".Il rapporto del WWF esclude la necessità del nucleare a livello globale e non considera tale tecnologia necessaria per fare a meno dei combustibili fossili. "Non possiamo sfuggire alla realtà, e cioè al fatto che la fissione nucleare produce scorie pericolose che restano tali per migliaia di anni, che non esiste alcun posto al mondo dove possano essere stoccate senza rischi e che i materiali e le tecnologie necessari per la produzione di energia nucleare possono essere usati anche per produrre ordigni bellici. Il rapporto sottolinea anche che il nucleare è un' alternativa estremamente costosa. Prima di destinare miliardi alla creazione di una nuova generazione di centrali elettriche nucleari, dovremmo chiederci se non sarebbe più opportuno destinare tali risorse ad altre tecnologie energetiche sostenibili. E' precisamente la stessa domanda che ci facciamo in Italia, e la risposta che ci diamo è decisamente che sì, è più opportuno puntare sulle fonti rinnovabili e l'efficienza energetica" conclude Leoni. L'Energy Report, diviso in due parti, contiene un'analisi dettagliata e uno scenario prospettati da Ecofys, consulente di tutto rispetto per quanto concerne l'energia, e un'analisi del WWF. Il dossier dimostra come entro il 2050 il fabbisogno di elettricità, trasporti, energia industriale e privata potrebbe essere soddisfatta dalle energie rinnovabili, con un uso solo residuale e isolato di combustibile fossile e nucleare – riducendo così in modo drastico le preoccupazioni sulla sicurezza dell'energia, l'inquinamento e, non da ultimo, per i cambiamenti climatici catastrofici. L'efficienza energetica nelle costruzioni, nei veicoli e nell'industria diventerebbe un ingrediente fondamentale, insieme ad un aumento delle esigenze energetiche soddisfatto da elettricità prodotta da fonti rinnovabile e fornita da reti di distribuzione efficienti e intelligenti (smart grids). Secondo lo scenario WWF-Ecofys, nel 2050 la richiesta totale di energia sarà minore del 15% di quella del 2005, malgrado l'aumento della popolazione, della produzione industriale, del trasporto e delle comunicazioni – rendendola disponibile anche a coloro che attualmente non ne hanno. Il mondo non dipenderà più dal carbone o dai combustibili nucleari, mentre le regole internazionali e la cooperazione limiteranno i potenziali danni ambientali derivanti dalla produzione di biofuels e dallo sviluppo dell'idroelettrico. Il Rapporto del WWF giunge proprio alla vigilia del Consiglio Europeo dedicate all'Energia e all'Innovazione e sottolinea l'importanza cruciale dell'efficienza energetica per raggiungere un futuro energetico sicuro, sostenibile e rinnovabile. Ed è proprio questo il punto su cui il WWF chiede ai leader europei di focalizzarsi, con un occhio particolare all'Italia che in passato si è distinta con grandi proclami e promesse sull'efficienza. "Nell'Energy Report volutamente non ci basiamo su ipotesi stravaganti circa i benefici delle tecnologie di là da venire", ha detto Kees van der Leun, direttore di Ecofys. "E' una stima moderata della futura energia rinnovabile di cui potremo godere entro il 2050. Le soluzioni per la sfida globale energetica sono a portata di mano. Ci sono numerosi sistemi per usare l'energia in modo più efficiente, il che ci permette di gestire le attuali risorse energetiche in modo più oculato. Inoltre cogliamo la possibilità di usare le grandi quantità di energia sostenibile di cui disponiamo".Fornire energia sicura, accessibile e pulita nella quantità richiesta richiederà uno sforzo globale – simile alla risposta globale alla crisi finanziaria mondiale. Ma i benefici saranno maggiori nel lungo termine e i risparmi dovuti ai costi inferiori bilanceranno tutti i nuovi investimenti in energia rinnovabile ed efficiente entro il 2040. I risparmi, in uno scenario "business as usual" (l'attuale), ammonteranno a circa 4 miliardi di euro, dovuti solo al minor costo dell'energia entro il 2050. Altri benefici verranno dalla diminuzione dei conflitti per la sicurezza energetica, fuoriuscite inquinanti e interruzioni di rifornimento che si verificano quando ci si procura combustibili fossili in esaurimento in zone a rischio politico o ambientale.Lo scenario dell'Energy Report vedrebbe le emissioni di CO2 ridotte dell'80% entro il 2050 – con maggiori probabilità di limitare l'aumento medio della temperatura globale sotto i 2°C rispetto all'età preindustriale, evitando il rischio di cambiamenti climatici catastrofici. "Vivremo in modo diverso, ma vivremo bene", conclude Stefano Leoni."Dobbiamo fornire energia a tutti senza mettere in pericolo il Pianeta e questo rapporto dimostra come fare". Per approfondire www.wwf.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.