“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Vivere in città ma immersi nella natura, rafforzando la relazione tra uomo e ambiente. Una relazione forte, originale e necessaria. Tutto questo è X_PUR, nuovo concetto di città proposta dallo studio di architettura XTU grattacieli che spuntano dall’acqua ricoperti da fitta vegetazione. Un progetto iconico, che unisce architettura, design e paesaggio. Una città che spunta dall’acqua, che combina architettura e natura per creare una serie di grattacieli multifunzionali. Siamo a Shenzhen, in Cina, è qui che XTU architects ha lanciato il suo ultimo e innovativo concetto di città: X_PUR project. Si tratta di un progetto di ricerca su ciò che il team di architetti ha soprannominato l’era dell’architettura dell’Olocene, l’era geologica più recente, in cui ci troviamo e viviamo. X_PUR concilia architettura e ambiente naturale con mare e vegetazione, beneficiando di tutti i vantaggi che ognuno di questi aspetti può offrire, contribuendo a migliorare in positivo il mondo in cui viviamo. Per la progettazione gli architetti dello studio si sono ispirati a grandi paesaggi naturali come la baia di Halong in Vietnam, la città cinese di Guilin, la catena montuosa di Huang nella Cina orientale e l’arcipelago delle Lofoten in Norvegia. Proprio come queste formazioni naturali, X_PUR sembra venir fuori dall’acqua, ricoperto di vegetazione alla base. Un design che intreccia natura e architettura. I grattacieli che emergono dall’acqua ricoperti da vegetazione Il progetto X_PUR prevede che i piani inferiori, ricoperti di verde siano dedicati ad ospitare attività culturali, mentre i piani superiori sono dedicati a grandi hall completamente vetrate e camere d’albergo. Tra gli spazi culturali e le camere d’albergo sono previste zone relax e spa a disposizione degli ospiti. I piani più alti sono dedicati a ristoranti panoramici, sky bar e discoteche. Tutto sembra essere progettato per creare un’architettura in grado di offrire tutti i servizi di una città, vivendo a contatto con la natura. Con X_PUR l’architettura diventa paesaggio. img by www.xtuarchitects.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...