Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
I contenuti di MCE, la manifestazione leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, in calendario dal 27 al 30 marzo 2012 in Fiera Milano, si presentano di grande attualità. MCE rappresenta da sempre un’occasione unica di approfondimento e aggiornamento professionale per gli oltre 157.000 visitatori qualificati che, ogni due anni, si ritrovano alla manifestazione. “Zero Energy 2020: Verso l’Integrazione“, filo conduttore della manifestazione, sarà anche il leitmotiv del ricco calendario di appuntamenti congressuali volto ad approfondire le dinamiche normative, tecnologiche e di mercato che possono aiutare l’operatore professionale a conoscere e sviluppare un nuovo modo di progettare, dove la scelta dei sistemi impiantistici deve interfacciarsi e affiancarsi a quella di soluzioni architettoniche e costruttive per riuscire a minimizzare i fabbisogni energetici. Un approccio innovativo al costruire che coinvolge tutta la filiera presente a MCE: dal mondo della produzione al committente, dall’architetto al progettista, dall’installatore alle imprese, tutti attori fondamentali per la ricerca comune di soluzioni e prodotti in grado di assicurare comfort e risparmio energetico. In particolare, per MCE 2012, il Comitato Scientifico Next Energy, presieduto da un rappresentante dal Politecnico di Milano, Dipartimento Best, ha studiato una nuova impostazione che si avvale di una matrice comune che poi si andrà a declinare in cinque linee di approfondimento che spaziano: dalle nuove regole della progettazione alla valorizzazione delle competenze e delle professionalità, dalle modalità per garantire la prestazione energetica alle esigenze per rinnovare il patrimonio edilizio esistente, per finire con le condizioni per finanziare l’innovazione. “Un’impostazione innovativa – spiega Massimiliano Pierini, Business Unit Director di Reed Exhibitions Italia – che vuole proporre un approccio univoco in grado di offrire una visione omogenea sui temi di maggior attualità di tutti i nostri comparti. Un programma che va a completare la panoramica espositiva delle quattro aree che caratterizzano la manifestazione: caldo, freddo, acqua e energia” Tre gli appuntamenti istituzionali. I lavori inizieranno il pomeriggio di martedì 27 marzo 2012, con la seconda edizione di “FCE – Forum Nazionale sulla Certificazione Energetica degli Edifici” in collaborazione con CTI – Comitato Termotecnico Italiano, un’occasione per offrire un aggiornamento del Primo Rapporto Nazionale sulla certificazione energetica in Italia presentato lo scorso giugno e soprattutto una valutazione critica sullo stato dell’evoluzione normativa ed attuativa nel nostro Paese. L’ampio respiro internazionale caratterizza, invece, la giornata di mercoledì 28 marzo 2012, dedicata a “Impianti e sostenibilità ambientale nelle grandi architetture internazionali”. Un convegno che – grazie alla partecipazione di importanti nomi dell’architettura mondiale – presenta una panoramica su esempi concreti di progettazione architettonica integrata di nuova generazione, dove l’impiantistica ha giocato un ruolo fondamentale per arrivare ad alti livelli di efficienza energetica. L’obiettivo è fare il punto sulle pratiche e sulle modalità di progettazione che si impongono oggi agli operatori del settore, e in particolare ad architetti e progettisti, per assicurare alle opere che saranno progettate e realizzate nei prossimi anni un adeguato livello di efficienza energetica. Il terzo incontro su “Fotovoltaico e Solare Termico: parte di un sistema energetico integrato” in calendario giovedì 29 marzo 2012, intende invece entrare nel dettaglio delle rinnovabili e approfondire tecnologie e sistemi che permettono un mix tecnologico fra le varie fonti di energia, fattore indispensabile per un’ottimizzazione energetica degli edifici. Il calendario istituzionale andrà a completarsi con i numerosi eventi organizzati dalle Associazioni di settore che, seguendo la nuova matrice organizzativa, avranno il compito di entrare nel dettaglio dei singoli aspetti che caratterizzano il variegato mondo dell’impiantistica civile e industriale. Ad oggi sono già stati confermati, in collaborazione con Aicarr, tre convegni che spaziano da “HVAC in Zero Energy Buildings” a “Decreto rinnovabili: prospettive e opportunità” per finire con “Biomasse per la produzione di energia” insieme con un ricco calendario di seminari tecnici. Confermata anche la Convention Sacert riservata ai Certificatori Energetici, altri eventi sono in fase di definizione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...