Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Una nuova strategia energetica per la bellissima isola siciliana che promuove un progetto per la mobilità sostenibile, una nuova centrale elettrica, illuminazione led, fotovoltaico sui tetti L’azienda elettrica Sea Favignana ha lanciato la nuova strategia energetica “Favignana Emissioni Zero” per l’isola, che prevede la transizione verso un modello sostenibile, virtuoso e potenzialmente replicabile in tutte le isole. Il progetto, realizzato con il supporto di The Green Consulting Group e in partnership con le aziende ABB, Gewiss e Mercedes-Benz, prevede il passaggio verso un modello a emissioni 0 e il sostegno all’efficienza energetica, attraverso il trasferimento della centrale di produzione elettrica con una nuova centrale ibrida ad alta efficienza e a minor impatto ambientale, la realizzazione di impianti fotovoltaici sui tetti, la diffusione della mobilità sostenibile, il ricorso all’illuminazione a LED, smart grid e l’attivazione dello sportello energia per i cittadini. Il progetto ha tra i suoi obiettivi il contenimento delle emissioni di CO2 per dare una risposta concreta agli impegni di riduzione delle emissioni previsti dal Protocollo di Kyoto e dall’Accordo di Parigi sul clima. La nuova centrale sarà realizzata in un lotto di terreno distante più di 500 metri dalla linea di costa, a differenza dell’attuale centrale che è situata a meno di 100 metri dalla linea di costa. La centrale, alimentata a olio combustibile, avrà una potenza di 12 MW sarà realizzata con un sistema di generazione ad alta efficienza. Il tetto dell’edificio verrà interamente coperto da un impianto fotovoltaico della potenza di 500 kW, corrispondete al 400% dell’attuale potenza fotovoltaica installata su tutta l’isola di Favignana, in grado di produrre circa 700 MWh/anno di energia elettrica, e assicurerà il risparmio di emissioni di CO2 in atmosfera per oltre 500 tonnellate. Saranno inoltre installati sistemi di accumulo di energia elettrica in centrale. L’edificio della vecchia centrale verrà bonificato, ristrutturato e alimentato con pannelli fotovoltaici per adibirlo a spazio pubblico con finalità sociali. La realizzazione di un museo per le rinnovabili è tra le ipotesi di utilizzo della struttura. Simbolicamente a Natale la croce sul monte, uno dei più importanti simboli di Favignana, si accenderà con luce a LED alimentata da un impianto fotovoltaico. Il sistema LED della famiglia Smart di GEWISS assicurerà l’illuminazione del monumento con il minimo consumo energetico e garantendo il rispetto delle norme in materia di inquinamento luminoso. In occasione della presentazione del progetto a Favignana sono arrivate due autovetture elettriche Classe B Electric Drive Mercedes-Benz che entreranno a far parte della flotta aziendale di Sea Favignana e saranno alimentate con il sistema di ricarica Wall Box in corrente alternata eMobility di ABB. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.