Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Messi a disposizione 400 milioni all’anno per un totale di 9 miliardi per i prossimi 20 anni In occasione della conferenza stampa organizzata a Palazzo Chigi dal Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, dedicata alla “strategia verde” del paese, il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, ha firmato il decreto sulle rinnovabili non fotovoltaiche. Il DM che verrà pubblicato a breve in Gazzetta vale 400 milioni all’anno per i nuovi impianti, per un totale di 9 miliardi per un periodo complessivo di vent’anni, per tutte le fonti tranne il solare termodinamico per il quale la durata sarà di 25 anni. Sono previsti incentivi specifici per ogni fonte, a partire dal grado di sviluppo della tecnologia e dalle fonti che hanno un risultato quasi in “equilibrio”. Per esempio all’eolico, tecnologia più matura, viene assegnata circa la metà delle risorse disponibili, l’altra metà è equamente distribuita tra le altre fonti ad alto potenziale, con forti prospettive di sviluppo e penetrazione sui mercati esteri, come il solare termodinamico, di cui ha sottolineato il ministro “abbiamo la tecnologia, ma non un posto dove sia stata implementata in Italia” e alle fonti biologiche il cui utilizzo è connesso alle potenzialità dell’economia circolare, come biomasse, parti di scarto. Sul sito del ministero dello sviluppo economico si legge che per gli impianti di grandi dimensioni (>5 MW) gli incentivi verranno assegnati attraverso procedure di aste al ribasso differenziate per tecnologia, mentre gli impianti inferiori a tale soglia dovranno chiedere l’iscrizione ad appositi registri. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...