Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Basato sul fenomeno della “whispering gallery”, un team di ricercatori dell’Istituto nazionale degli standard e della tecnologia (NIST) ha sperimentato un rivestimento di microsfere di vetro che aumenta l’assorbimento del fotovoltaico. a cura di Tommaso Tautonico Aumentare l’efficienza del fotovoltaico è senza dubbio una della priorità dei ricercatori di tutto il mondo. A tal fine, i ricercatori del NIST, l’Istituto nazionale degli standard e della tecnologia hanno sperimentato una particolare “trappola” in grado di aumentare del 20% l’assorbimento della luce da parte delle celle solari. Si tratta di un rivestimento in nanoscala costituito da migliaia di microsfere di vetro che, colpite dalla luce, trasmettono l’intensità luminosa sulle pareti delle microsfere che le circondano, proprio come avviene nel fenomeno della “whispering gallery”. Come funzionano le celle solari basate sulle “gallerie sussurranti”? Avete mai visitato la cupola della Basilica di San Pietro o della Cattedrale di St. Paul a Londra? Le cupole di queste grandi opere sono realizzate in modo tale che qualunque parola, bisbiglio o sussurro, possa viaggiare sul muro curvo e arrivare dall’altra parte. Grazie alla superficie curva dei muri, due persone situate agli opposti possono parlarsi come se fossero compagni di banco. Il team di ricercatori del NIST guidato da Dongheon Ha non ha fatto altro che applicare questa proprietà sonora al rivestimento di microsfere in vetro che ricopre la cella solare. I risultati di laboratorio hanno dimostrato che questo rivestimento è in grado di aumentare l’assorbimento della luce. “Sebbene i calcoli avessero suggerito che i rivestimenti avrebbero migliorato le celle solari – afferma Ha – non lo abbiamo potuto dimostrare fino a quando non siamo stati in grado di sviluppare le tecnologie di misurazione su scala nanometrica necessarie“. Quello che i ricercatori hanno dimostrato, eccitando i nano risonatori presenti sul rivestimento con un laser, è che le onde luminose si diffondono sulle pareti delle microsfere proprio come la voce si trasmette sui muri delle cupole. Il risultato è che le celle assorbono il 20% in più di luce e producono il 20% in più di energia. “Questo particolare rivestimento è poco costoso ed è compatibile con la produzione su larga scala“, ha detto Ha. I ricercatori infatti hanno concentrato parte dei loro studi ad individuare una tecnica che possa essere incorporata nella produzione delle celle fotovoltaiche. Così facendo si apre la strada ad un nuovo percorso di sviluppo di celle solari a basso costo, altamente efficienti e basata sull’utilizzo di materiali abbondanti, rinnovabili ed ecocompatibili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...