Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’ultimo Rapporto pubblicato dall’IEA mostra nel 2017 un aumento degli investimenti nelle fonti fossili e un calo, dopo diversi anni di crescita, di quelli nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica IEA – International Energy Agency – ha pubblicato il nuovo rapporto “World Energy Investment 2018” che segnala un calo nel 2017 degli investimenti globali nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica, tanto che secondo Fatih Birol, direttore esecutivo dell’Agenzia, è a rischio il raggiungimento degli obiettivi in materia di sicurezza energetica, clima e aria pulita. Secondo il rapporto nel 2017 gli investimenti energetici globali ammontano a 1,8 trilioni di dollari, in calo del 2% rispetto all’anno precedente. Oltre 750 miliardi di dollari sono stati destinati al settore dell’elettricità, che è quello che muove la maggior parte degli investimenti, mentre 715 miliardi di dollari sono stati spesi per l’approvvigionamento di petrolio e gas a livello mondiale. Negli ultimi cinque anni la quota degli investimenti energetici statali è aumentata fino a superare il 40% nel 2017. Gli investimenti nelle fonti fossili lo scorso anno sono cresciuti per la prima volta dal 2014, a 790 miliardi di dollari, per le rinnovabili gli investimenti ammontano a 318 miliardi. In crescita in particolare il gas naturale, in calo il carbone. Gli investimenti nel settore nucleare sono scesi nel 2017 al livello più basso degli ultimi cinque anni. Per quanto riguarda energie rinnovabili ed efficienza energetica si nota un calo preoccupante. La relazione segnala infatti che, dopo diversi anni di crescita, gli investimenti globali combinati nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica sono diminuiti del 3% nel 2017 e rischiano di rallentare ulteriormente quest’anno. Gli investimenti nelle energie green, che hanno rappresentato i due terzi della spesa per la produzione di energia, sono diminuiti del 7% nel 2017, nonostante i livelli record di spesa per l’energia solare fotovoltaica. I recenti cambiamenti politici in Cina, che rappresenta oltre il 40% degli investimenti globali nel solare fotovoltaico, legati al sostegno al settore, aumentano il rischio di un rallentamento degli investimenti quest’anno. L’efficienza energetica ha registrato una delle maggiori espansioni nel 2017, ma non è stata sufficiente a compensare il calo delle energie rinnovabili. Inoltre, la crescita degli investimenti nell’efficienza si è indebolita nell’ultimo anno, quando l’attività politica ha mostrato segni di rallentamento. Nei mercati emergenti le aste sostengono progetti rinnovabili di ampia portata: la dimensione media dei progetti fotovoltaici è aumentata di 4,5 volte, mentre quella dell’eolico onshore è dimezzata rispetto al 2013-17, contribuendo a sostenere le economie di scala. In Europa, i grandi progetti appaltati si concentrano principalmente sull’energia eolica offshore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...