Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E’ stato assegnato a Progetto CMR per Deutsche Asset & Wealth Management il premio REbuild 2015 per il settore terziario, per il progetto di riqualificazione energetica e funzionale del Palazzo situato nel centro storico di Milano, in Via San Prospero che ha portato a un’elevata efficienza energetica e a una nuova qualità funzionale e prestazionale agli spazi interni. La progettazione da una parte ha garantito la ralizzazione di spazi di rappresentanza moderni e funzionali, dall’altra, in accordo con i requisiti richiesti ai Green Building ha permesso di ottenere nel 2014 la certificazione BREEAM Europe Commercial: Offices 2009, livello Very Good. Il progetto di ristrutturazione, ha mirato dunque ad incrementare sia le prestazioni dell’involucro edilizio, sia l’efficienza energetica degli impianti. L’involucro edilizio, costituito da una spessa muratura in mattoni, offriva molteplici criticità durante la stagione invernale a causa delle elevate dispersioni di calore delle murature e dei serramenti; con la realizzazione di un cappotto termico e la sostituzione di tutti i serramenti con prodotti a doppio vetro e a taglio termico, è stata migliorata la performance di isolamento termico e acustico dell’edificio, fattore quest’ultimo estremamente importante per la definizione della qualità ambientale degli interni, essendo l’edificio collocato in un’area particolarmente trafficata. Marco Ferrario, Presidente di Progetto CMR ha sottolineato: “Siamo fieri di questo risultato e ringraziamo soprattutto Deutsche Asset & Wealth Management che ha creduto sin dall’inizio nell’importanza di realizzare un edificio sostenibile, e ci ha dato occasione di mettere in atto la nostra expertise interpretando i suoi desideri”. “Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto e del premio ricevuto” – ha commentato Giuseppe Colombo, Deutsche Asset & Wealth Management – “Per noi è stato fondamentale rendere questo building sostenibile e all’avanguardia, rispettandone le caratteristiche architettoniche, fino all’ottenimento della certificazione BREEAM nel 2014. Il Palazzo di Via San Prospero ha un particolare significato per il Gruppo Deutsche Bank, in quanto è stata una delle prime sedi della Banca in Italia”. “Il premio REbuild rappresenta uno dei riconoscimenti più importanti, poiché riguarda il core della nostra attività di progettazione – dichiara Massimo Roj, Amministratore Delegato di Progetto CMR – “l’Italia è un museo a cielo aperto, dovremmo avere sempre più cura del nostro patrimonio artistico e architettonico puntando alla ristrutturazione e ricostruzione di qualità”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...