Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 gennaio il comunicato per il finanziamento della progettazione di interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto Sulla Gazzetta Ufficiale del 24 gennaio è pubblicato il comunicato sull’avviso pubblico promosso dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare per una procedura pubblica per il finanziamento della progettazione preliminare e definitiva di interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto, come disposto dal decreto del Ministero dell’ambiente e del mare del 21 settembre 2016, nella Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 276 del 25 novembre 2016. Il finanziamento andrà a coprire, in maniera parziale o intergale, i costi di progettazione preliminare e definitiva degli interventi, anche attraverso copertura dei corrispettivi da porre a base di gara per l’affidamento di tali servizi, fino ad un massimo, complessivamente inteso, di 15.000 euro. Ciascun ente pubblico potrà presentare una sola richiesta di finanziamento per la progettazione di un singolo intervento che potrà riguardare anche più edifici o unità. Le richieste di finanziamento potranno essere presentate dai soggetti interessati da oggi, 30 gennaio, fino al 30 marzo 2017, attraverso l’applicativo presente sul portale telematico disponibile sul sito del Ministero dell’Ambiente all’indirizzo: www.amiantopa.minambiente.ancitel.it. Le richieste di finanziamento dovranno essere necessariamente essere correlate da una relazione tecnica asseverata da professionista abilitato trasmessa attraverso l’applicativo presente sul portale. Il ministero dell’Ambiente a seguito dell’istruttoria condotta preparerà una graduatoria delle richieste ammesse al contributo, fino al raggiungimento dell’importo previsto. Nella graduatoria verrà data priorità agli interventi relativi ad edifici pubblici che si trovino entro un raggio di 100 metri da asili, scuole, ospedali e impianti sportivi. Seguono gli interventi su edifici pubblici per cui siano state fatte segnalazioni sulla presenza di amianto da parte di enti di controllo sanitario o di tutela ambientale. Il successivo criterio riguarda gli interventi relativi ad edifici per cui sia previsto un progetto cantierabile in 12 mesi dall’erogazione del contributo. Infine priorità viene data agli edifici che si trovino all’interno di un sito di interesse nazionale o inseriti nella mappatura dell’amianto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...