Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Ad Ucareo, un piccolo paese del Messico, la comunità ha deciso di raccogliere fondi sulla piattaforma di crowdfunding GoFundMe per realizzare un impianto ad energia solare Ucareo è una comunità di 2 mila abitanti che ha deciso di non “regalare” le sue terre alle multinazionali delle rinnovabili. Grazie al progetto Cooperen i cittadini hanno realizzato un impianto ad energia solare i cui proventi saranno reinvestiti nella comunità. Con la diffusione di massa dell’energia rinnovabile, accade sempre più spesso che vi sia un uso indiscriminato, quasi un abuso, dei terreni per realizzare grandi parchi fotovoltaici e/o impianti eolici. Le grandi società del settore energetico sono sempre alla ricerca di zone con un basso valore economico in cui costruire grossi progetti, lasciando alle comunità niente altro che le briciole. Ma la comunità messicana di Ucareo non ci sta. Il progetto Cooperen, avviato sulla piattaforma di crowdfunding GoFunMe, prevede la realizzazione di un impianto ad energia solare da 6,4kw con cui produrre e vendere energia al servizio elettrico nazionale. Un impianto fotovoltaico di comunità per evitare di essere “predati” dai colossi energetici. Il progetto Cooperen: SI! all’energia solare, ma di comunità Ad accompagnare la comunità messicana nella realizzazione dell’impianto ad energia solare c’è Licore, Laboratorio de Investigación en Control Reconfigurable, un’organizzazione no-profit impegnata nello sviluppo dei sistemi energetici messicani. L’idea è quella di raccogliere sulla piattaforma di crowdfunding 15mila dollari da investire nella realizzazione dell’impianto ad energia solare e rivendere l’energia prodotta al servizio nazionale. I proventi della vendita, gestiti da una cooperativa locale, verranno reinvestiti in altri progetti utili a migliorare la qualità della vita della piccola comunità messicana. Un progetto innovativo che sfrutta le fonti rinnovabili per creare benessere e giustizia sociale. Uno dei collaboratori della no-profit Licore, Paolo Cisneros, è soddisfatto dei risultati raggiunti: “Abbiamo lavorato duramente con la comunità per capire quali fossero le loro reali esigenze e come poter collaborare con loro. Questo impianto ad energia solare è veramente rappresentativo della comunità e tutti coloro che vogliono mettersi in gioco hanno la possibilità di farlo. Inizialmente – continua Cisneros – avevamo pensato di reinvestire gli utili nella manutenzione dell’impianto ma poi, abbiamo pensato di puntare su interventi di programmazione sociale, campagne di sensibilizzazione o qualunque altra cosa possa contribuire a far crescere la comunità di Ucareo”. Nella pagina della campagna di crowdfunding, il team dichiara: “Vogliamo dimostrare la fattibilità tecnica e sociale di questo progetto basato sullo sfruttamento dell’energia solare ad Ucareo, sperando che possa essere un esempio per le altre piccole comunità e spronarle ad avviare altri progetti energetici”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...