Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E’ possibile risparmiare sui consumi intervenendo sull’efficienza energetica e spingendo le rinnovabili. I suggerimenti di abbassalebollette.it I continui rincari e le bollette di luce e gas sempre più salate hanno portato gli italiani a prestare molta attenzione ai consumi domestici. Abbassalebollette.it ha tracciato un rapporto annuale sull’andamento dei consumi e delle soluzioni per ridurli, evidenziando gli elementi fondamentali che generano i risparmi in bolletta andando ad intervenire su tutti gli aspetti che riguardano l’efficienza energetica di una casa. Con le sue osservazioni, indagini e proposte, abbassalebollette.it ha dato un enorme contributo al risparmio degli italiani e si inserisce in uno scenario di livello internazionale e nazionale piuttosto dinamico e in costante evoluzione. Ecco in sintesi gli argomenti trattati nell’Annual Report. L’intervento prioritario è sull’efficienza energetica Secondo le previsioni di abbassalebollette.it, è fondamentale ridurre gli sprechi di energia elettrica e di gas metano. Una migliore efficienza energetica nelle abitazioni sarebbe la soluzione ideale per ridurre gli sprechi e abbassare i consumi, senza rinunciare in alcun modo al comfort abitativo. Nonostante in Italia sia stato registrato un aumento della qualità energetica degli edifici, ancora molto rimane da fare nel settore pubblico, e sebbene un dato di efficienza energetica del 18 % sia positivo per il nostro paese, in realtà è molto inferiore alla media europea. Secondo i dati di Abbassalebollette.it, sono in costante aumento i cittadini che provvedono alla riqualificazione energetica dei propri impianti di riscaldamento. Inoltre, dalle indagini svolte, è emerso che molti italiani apprezzano gli incentivi statali e ne approfittano per sostituire gli impianti di riscaldamento obsoleti e poco efficienti. La disinformazione alla base del ritardo negli efficientamenti Abbassalebollette.it ha svolto un grande lavoro di informazione riguardo all’utilizzo degli incentivi e degli Ecobonus per la riqualificazione degli impianti di riscaldamento obsoleti. Stando ai dati forniti, ad impedire la diffusione capillare degli interventi per la riqualificazione degli edifici sarebbe soprattutto la disinformazione: infatti, non tutti sanno esattamente quanto si risparmia usufruendo degli incentivi a cui si ha diritto. Basterebbe una maggiore informazione per comunicare ai cittadini i vantaggi delle detrazioni fiscali o del Conto Termico, i cui incentivi riguardano l’acquisto di impianti geotermici, pompe di calore oppure delle nuove caldaie a condensazione o a biomassa. In questo solco si incanala l’attività di abbassalebollette.it, che, diffondendo costantemente informazioni su questi argomenti, vede di giorno in giorno un aumento dell’interesse da parte degli italiani verso le tematiche legate a come ottimizzare i consumi di luce e gas, evitando inutili sprechi e, soprattutto, guardando sempre più alla tutela dell’ambiente che ci circonda. L’impegno di abbassalebollette.it per la diffusione del fotovoltaico L’impegno costante di abbassalebollette.it sulla diffusione del fotovoltaico ha dato i suoi frutti e sono sempre più i cittadini che richiedono un impianto di questo tipo a scopo domestico, con particolare attenzione al fotovoltaico con accumulo, molto richiesto dagli italiani anche per via del continuo calo dei prezzi degli accumulatori e del perfezionamento della tecnologia degli inverter con accumulo integrato compatti. Nell’Annual Report è ampiamente trattato il fotovoltaico con accumulo, con significativi esempi su quali batterie utilizzare, sulla loro durata e anche sui costi. E’ anche specificato come posizionare i pannelli per avere un migliore irraggiamento solare e usufruire dei vantaggi dell’accumulo, sia per quanto riguarda lo spazio che per la possibilità di riutilizzo dell’energia accumulata in altre fasce orarie. Informativa sulle norme che regolano gli incentivi L’Annual Report dedica un ampio paragrafo anche alle norme che regolano gli incentivi sul fotovoltaico e sui potenziali svantaggi che potrebbero essere causati dalla nuova riforma dell’energia elettrica per chi ha scelto il fotovoltaico. In ogni caso, nel report si sostiene che installare il fotovoltaico conviene sempre, anche grazie alla presenza degli incentivi fiscali del 50% e per l’introduzione dell’IVA agevolata, che passa dal 22% al 10%. Un quadro che si prospetta complessivamente positivo Viene trattata in maniera approfondita anche la nuova riforma dell’energia elettrica entrata in vigore nel 2017 e i cui effetti si protrarrano fino a gennaio del 2018, con inevitabili rincari e oscillazioni di tariffe che purtroppo non saranno più al ribasso ma tenderanno al rialzo per la maggior parte delle famiglie italiane. Come specificato nel report, un aiuto può venire dal mercato libero dell’energia, che propone tariffe luce e gas più basse e competitive grazie anche alle continue promozioni e offerte. Inoltre, gli italiani sono sempre più propensi a cambiare gestore, a maggior ragione dopo l’abolizione del servizio di maggior tutela. Anche qui abbassalebollette.it ha dato un contributo enorme con tutte le informazioni necessarie per capire l’andamento delle tariffe nel 2017 e nel suggerire i migliori fornitori per risparmiare sulle bollette. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...