Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La società di analisi IHS ha realizzato un “white paper” dedicato alle prime 10 previsioni per il mercato fotovoltaico a livello globale per il 2015. Lo studio considera il 2014 come un anno di svolta per il settore, anno in cui la domanda globale è cresciuta a due cifre, soprattutto grazie alle politiche avviate in mercati quali Cina e Giappone, (le installazioni in Cina hanno superato quelle dell’intera Europa), ma anno caratterizzato anche da varie fragilità, soprattutto per i fornitori. Nel 2015 il mercato dovrebbe entrare in una fase più “sana”. Di seguito le previsioni di crescita per il mercato fotovoltaico nel 2015 di IHS 1. La domanda mondiale di fotovoltaico potrebbe crescere fino al 25% Nel 2015 IHS prevede che la domanda di nuove installazioni crescerà a doppia cifra, grazie anche alla diminuzione dei costi, in un range tra il 16 e il 25%, per una potenza installata che potrebbe arrivare sino a 57 GW. I driver di crescita rimarranno sostanzialmente invariati dal 2014.Geograficamente, i più grandi mercati ancora una volta saranno Cina, Giappone e Stati Uniti, ma nella top 10 entreranno un paio di nuovi operatori tra cui il Cile, che IHS prevede installerà più di 800 MW di nuova capacità fotovoltaica nel 2015, diventando il nono più grande mercato a livello mondiale. I paesi più importanti in termini di crescita assoluta saranno Cina, USA e India. In ogni caso, prevedono gli analisti IHS, più di 40 paesi installeranno almeno 100 MW di nuova capacità fotovoltaica nel 2015, nel 2014 erano solo 25.Per l’Italia, IHS prevede per il 2015 un mercato da 800 MW. 2. Forte crescita per il fotovoltaico a concentrazione (CPV) A partire dal 2015, il solare fotovoltaico a concentrazione crescerà del 37%, per raggiungere circa 250 MW di nuove installazioni. ISH prevede che la crescita a due cifre proseguirà fino al 2020. Tali risultati sono legati a miglioramenti consistenti nella tecnologia che aumentano l’efficienza di questi sistemi e alla graduale diminuzione dei costi. 3. Aumento del fotovoltaico distribuito in Cina Secondo IHS il fotovoltaico distribuito continuerà a crescere in Cina, anche se meno delle aspettative. Il Rapporto parla di una crescita sul 2014 del 20%, e 4,7 GW di potenza installata in piccoli impianti. 4. Triplicheranno le installazioni con sistemi di accumuloIl fotovoltaico si sta evolvendo e le installazioni di impianti connessi alla rete e dotati di sistemi con accumulo sono destinate a triplicare nel 2015, fino a raggiungere 775 MW. Cresceranno il residenziale, il commerciale e l’utility scale.A dominare questo mercato nel residenziale Germania e Giappone ma nel 2015 cresceranno significativamente altri paesi tra cui il Regno Unito, l’Australia e i paesi del Nord America. 5. I mercati emergenti maturiIHS prevede che il Cile seguirà il Sud Africa e raggiungerà 1 GW di potenza fotovoltaica installata. Altri nuovi mercati emergenti in rapida crescita nel 2015 sono la Giordania, le Filippine e l’Honduras. Al contrario, grande incertezza regna in Messico, Brasile e Turchia. 6. Le tecnologie monocristalline aumenteranno la loro quota di mercatoLa tecnologia monocristallina non minaccia ancora il policristallino ma è in costante crescita. IHS prevede che guadagnerà terreno nel 2015, beneficiando della crescita sulle installazioni su tetto e dell’aumento della domanda di prodotti ad alto rendimento, aumentendo dal 24% del 2014 al 27% 7. I sistemi fino a 100 kilowatt rappresenteranno il 30%delle installazioni globaligli impianti sotto ai 100 kilowatt (kW) potrebbero rappresentare il 30% delle installazioni mondiali nel 2015, con 15,7 GW rispetto ai 13,2 GW del 2014. Il più grande mercato per tali impianti nel 2015 sarà il Giappone, con il 70% circa di installazioni. Buone previsioni anche per gli USA. 8. Battuta d’arresto nel secondo trimestre nel Regno Unito per il fotovoltaico utility scale Vista la prossima scadenza del programma britannico di incentivi, potrebbe terminare il boom di installazioni di questo tipo. Per gran parte del 2015, il Regno Unito dominerà il settore in Europa con l’installazione di 1,4 GW di sistemi a terra. 9. In crescita il mercato degli inverter di stringa trifase IHS prevede che il fatturato globale per il segmento degli inverter di stringa trifase, grazie ai prezzi dei mercati fotovoltaici chiave, raggiunga nel 2015 più di 2,2 miliardi dollari, pari a un terzo del fatturato mondiale del mercato degli inverter. Crescite importanti sono attese in mercati come la Cina e il Giappone, le cui spedizioni insieme rappresenteranno 7,6 GW del totale. 10. California leader mondiale del fotovoltaico Entro la fine del 2015, la California, raggiungerà la leadership a livello mondiale. Il fotovoltaico potrebbe fornire oltre il 10% della produzione di energia annuale della California. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...