La giuria del Concorso “1000 orti a km 0 per Milano” destinato alla progettazione di orti urbani su lastrici solari e terrazzi di edifici del capoluogo lombardo, ha selezionato nei giorni scorsi i 3 vincitori e ha assegnato alcune menzioni speciali. Il concorso, promosso da Infoweb, Hortus 2015 e Milano Loves You, con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri di Milano e del Collegio Ingegneri e Architetti di Milano, si è distinto per la quantità di adesioni con più di 250 partecipanti iscritti fra professionisti e studenti e la qualità degli elaborati. Proprio per questo si è deciso di portare in mostra presso l’Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, da lunedì 27 aprile a venerdì 15 maggio, non solo i vincitori, ma anche ulteriori 5 progetti, ritenuti degni di menzione, interessanti per elementi di spunto delle loro ipotesi. Il 29 aprile, sempre presso l’Urban Center di Milano, alle ore 18.00 alle 19.30, ci sarà la premiazione dei progetti vincitori del Concorso, con il patrocinio del Comune di Milano. L’occasione della premiazione, costituirà spunto di riflessione critica sull’intero percorso dell’iniziativa e sui suoi esiti, con la partecipazione di studiosi ed esperti della storia della città e del territorio, nonché “finestra” aperta per un futuro verde di Milano, attraverso il commento delle tante soluzioni creative, stimolanti e innovative, che i concorrenti hanno saputo mettere in campo. I progetti vincitori: Progetto 1° classificato SEZIONE PROFESSIONISTI: Simona Basilico, Barbara Cavalieri, Stefano Moscatelli Progetto 1° classificato SEZIONE STUDENTI: Stefano Cagliani, Pietro Cavalleri, Andrea Zani (Consulenti: Mariachiara Colombini, Angelo Pollace) Progetto MENZIONE DELLA GIURIA: Francesca Savio, Carol Zaki I menzionati sono: Paola Chiara Agello (Consulenti: Floema s.r.l.) Gaia Santamaria Amato Alberto Buogo, Manuela Scotto (Consulenti: Elena Bardone, Elisabetta Conti, Donatella Meucci, Laura Scotto) Chiara Maria Consonni, Davide Corti Cristina Deponti “1000 orti a km 0 per Milano”Mostra dei progetti selezionati da lunedì 27 aprile, ore 15.00 a venerdì 15 maggio ore 12.00 Premiazione ufficiale mercoledì 29 aprile 2015, ore 18.00 – 19.30 Urban Center di Milano, Galleria Vittorio Emanuele II, angolo Piazza della Scala Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...