Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La giuria del Concorso “1000 orti a km 0 per Milano” destinato alla progettazione di orti urbani su lastrici solari e terrazzi di edifici del capoluogo lombardo, ha selezionato nei giorni scorsi i 3 vincitori e ha assegnato alcune menzioni speciali. Il concorso, promosso da Infoweb, Hortus 2015 e Milano Loves You, con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri di Milano e del Collegio Ingegneri e Architetti di Milano, si è distinto per la quantità di adesioni con più di 250 partecipanti iscritti fra professionisti e studenti e la qualità degli elaborati. Proprio per questo si è deciso di portare in mostra presso l’Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, da lunedì 27 aprile a venerdì 15 maggio, non solo i vincitori, ma anche ulteriori 5 progetti, ritenuti degni di menzione, interessanti per elementi di spunto delle loro ipotesi. Il 29 aprile, sempre presso l’Urban Center di Milano, alle ore 18.00 alle 19.30, ci sarà la premiazione dei progetti vincitori del Concorso, con il patrocinio del Comune di Milano. L’occasione della premiazione, costituirà spunto di riflessione critica sull’intero percorso dell’iniziativa e sui suoi esiti, con la partecipazione di studiosi ed esperti della storia della città e del territorio, nonché “finestra” aperta per un futuro verde di Milano, attraverso il commento delle tante soluzioni creative, stimolanti e innovative, che i concorrenti hanno saputo mettere in campo. I progetti vincitori: Progetto 1° classificato SEZIONE PROFESSIONISTI: Simona Basilico, Barbara Cavalieri, Stefano Moscatelli Progetto 1° classificato SEZIONE STUDENTI: Stefano Cagliani, Pietro Cavalleri, Andrea Zani (Consulenti: Mariachiara Colombini, Angelo Pollace) Progetto MENZIONE DELLA GIURIA: Francesca Savio, Carol Zaki I menzionati sono: Paola Chiara Agello (Consulenti: Floema s.r.l.) Gaia Santamaria Amato Alberto Buogo, Manuela Scotto (Consulenti: Elena Bardone, Elisabetta Conti, Donatella Meucci, Laura Scotto) Chiara Maria Consonni, Davide Corti Cristina Deponti “1000 orti a km 0 per Milano”Mostra dei progetti selezionati da lunedì 27 aprile, ore 15.00 a venerdì 15 maggio ore 12.00 Premiazione ufficiale mercoledì 29 aprile 2015, ore 18.00 – 19.30 Urban Center di Milano, Galleria Vittorio Emanuele II, angolo Piazza della Scala Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...