Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La giuria del Concorso “1000 orti a km 0 per Milano” destinato alla progettazione di orti urbani su lastrici solari e terrazzi di edifici del capoluogo lombardo, ha selezionato nei giorni scorsi i 3 vincitori e ha assegnato alcune menzioni speciali. Il concorso, promosso da Infoweb, Hortus 2015 e Milano Loves You, con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri di Milano e del Collegio Ingegneri e Architetti di Milano, si è distinto per la quantità di adesioni con più di 250 partecipanti iscritti fra professionisti e studenti e la qualità degli elaborati. Proprio per questo si è deciso di portare in mostra presso l’Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, da lunedì 27 aprile a venerdì 15 maggio, non solo i vincitori, ma anche ulteriori 5 progetti, ritenuti degni di menzione, interessanti per elementi di spunto delle loro ipotesi. Il 29 aprile, sempre presso l’Urban Center di Milano, alle ore 18.00 alle 19.30, ci sarà la premiazione dei progetti vincitori del Concorso, con il patrocinio del Comune di Milano. L’occasione della premiazione, costituirà spunto di riflessione critica sull’intero percorso dell’iniziativa e sui suoi esiti, con la partecipazione di studiosi ed esperti della storia della città e del territorio, nonché “finestra” aperta per un futuro verde di Milano, attraverso il commento delle tante soluzioni creative, stimolanti e innovative, che i concorrenti hanno saputo mettere in campo. I progetti vincitori: Progetto 1° classificato SEZIONE PROFESSIONISTI: Simona Basilico, Barbara Cavalieri, Stefano Moscatelli Progetto 1° classificato SEZIONE STUDENTI: Stefano Cagliani, Pietro Cavalleri, Andrea Zani (Consulenti: Mariachiara Colombini, Angelo Pollace) Progetto MENZIONE DELLA GIURIA: Francesca Savio, Carol Zaki I menzionati sono: Paola Chiara Agello (Consulenti: Floema s.r.l.) Gaia Santamaria Amato Alberto Buogo, Manuela Scotto (Consulenti: Elena Bardone, Elisabetta Conti, Donatella Meucci, Laura Scotto) Chiara Maria Consonni, Davide Corti Cristina Deponti “1000 orti a km 0 per Milano”Mostra dei progetti selezionati da lunedì 27 aprile, ore 15.00 a venerdì 15 maggio ore 12.00 Premiazione ufficiale mercoledì 29 aprile 2015, ore 18.00 – 19.30 Urban Center di Milano, Galleria Vittorio Emanuele II, angolo Piazza della Scala Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...