Le 15 proposte di Legambiente per una Finanziaria green e che premi gli interventi sostenibili La Finanziaria 2017 può prevedere molti interventi a favore dell’economia green, rinnovando l’Italia in chiave ambientale. E’ quanto propone Legambiente che ha preparato un documento con la “ricetta” da proporre al Governo per la Legge di Bilancio 2017 con 15 proposte che coinvolgono tutti i settori dell’economia e che propongono regole di tassazione più chiare per alcuni dei settori chiave che impattano sull’ambiente. Se questi suggerimenti verranno attuati si potrà disporre di nuove risorse da investire in innovazione e riqualificazione ambientale. Dal consumo di risorse al riciclo, riuso e recupero ai beni comuni, quali acqua e concessioni balneari, dal consumo di suolo alla riqualificazione edilizia e alla conferma, revisionata, dell’ecobonus, dalla rimodulzione delle accise sui prodotti energetici sulla base di criteri ambientali alla revisione della fiscalità sull’autoconsumo da fonti rinnovabili fino alle misure di sostegno per la mobilità sostenibile. Sono tante le proposte di Legambiente che, se attuate, non creerebbero debito pubblico né nuove tasse per i cittadini. Il punto di partenza dell’analisi di Legambiente è l’eliminazione degli sprechi presenti nel bilancio dello Stato e delle distorsioni fiscali a danno dell’ambiente. Si tratta di interventi chiari e mirati che ricompensano gli investimenti in innovazione e grazie ai quali sarà più facile trovare le risorse per diminuire il costo del lavoro. Per attuarli, sottolinea però l’Associazione ambientalista è importante che il Governo abbia il coraggio di eliminare tutti i privilegi e le rendite di cui nel nostro paese ancora beneficiano coloro che gestiscono cave, acque di sorgente, concessioni balneari, estrazioni di petrolio e gas. E’ poi necessario rendere più trasparente la fiscalità in alcuni settori e modulare l’Iva sull’acquisto di beni e prodotti, considerando il peso che quanto viene acquistato determina nei confronti dell’ambiente. Solo in questo modo si potrebbe generare un gettito per lo Stato di circa 2 miliardi di euro l’anno e potrebbe aumentare l’occupazione, gli investimenti in innovazione e riqualificazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...