Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Le 15 proposte di Legambiente per una Finanziaria green e che premi gli interventi sostenibili La Finanziaria 2017 può prevedere molti interventi a favore dell’economia green, rinnovando l’Italia in chiave ambientale. E’ quanto propone Legambiente che ha preparato un documento con la “ricetta” da proporre al Governo per la Legge di Bilancio 2017 con 15 proposte che coinvolgono tutti i settori dell’economia e che propongono regole di tassazione più chiare per alcuni dei settori chiave che impattano sull’ambiente. Se questi suggerimenti verranno attuati si potrà disporre di nuove risorse da investire in innovazione e riqualificazione ambientale. Dal consumo di risorse al riciclo, riuso e recupero ai beni comuni, quali acqua e concessioni balneari, dal consumo di suolo alla riqualificazione edilizia e alla conferma, revisionata, dell’ecobonus, dalla rimodulzione delle accise sui prodotti energetici sulla base di criteri ambientali alla revisione della fiscalità sull’autoconsumo da fonti rinnovabili fino alle misure di sostegno per la mobilità sostenibile. Sono tante le proposte di Legambiente che, se attuate, non creerebbero debito pubblico né nuove tasse per i cittadini. Il punto di partenza dell’analisi di Legambiente è l’eliminazione degli sprechi presenti nel bilancio dello Stato e delle distorsioni fiscali a danno dell’ambiente. Si tratta di interventi chiari e mirati che ricompensano gli investimenti in innovazione e grazie ai quali sarà più facile trovare le risorse per diminuire il costo del lavoro. Per attuarli, sottolinea però l’Associazione ambientalista è importante che il Governo abbia il coraggio di eliminare tutti i privilegi e le rendite di cui nel nostro paese ancora beneficiano coloro che gestiscono cave, acque di sorgente, concessioni balneari, estrazioni di petrolio e gas. E’ poi necessario rendere più trasparente la fiscalità in alcuni settori e modulare l’Iva sull’acquisto di beni e prodotti, considerando il peso che quanto viene acquistato determina nei confronti dell’ambiente. Solo in questo modo si potrebbe generare un gettito per lo Stato di circa 2 miliardi di euro l’anno e potrebbe aumentare l’occupazione, gli investimenti in innovazione e riqualificazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...