Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Le 15 proposte di Legambiente per una Finanziaria green e che premi gli interventi sostenibili La Finanziaria 2017 può prevedere molti interventi a favore dell’economia green, rinnovando l’Italia in chiave ambientale. E’ quanto propone Legambiente che ha preparato un documento con la “ricetta” da proporre al Governo per la Legge di Bilancio 2017 con 15 proposte che coinvolgono tutti i settori dell’economia e che propongono regole di tassazione più chiare per alcuni dei settori chiave che impattano sull’ambiente. Se questi suggerimenti verranno attuati si potrà disporre di nuove risorse da investire in innovazione e riqualificazione ambientale. Dal consumo di risorse al riciclo, riuso e recupero ai beni comuni, quali acqua e concessioni balneari, dal consumo di suolo alla riqualificazione edilizia e alla conferma, revisionata, dell’ecobonus, dalla rimodulzione delle accise sui prodotti energetici sulla base di criteri ambientali alla revisione della fiscalità sull’autoconsumo da fonti rinnovabili fino alle misure di sostegno per la mobilità sostenibile. Sono tante le proposte di Legambiente che, se attuate, non creerebbero debito pubblico né nuove tasse per i cittadini. Il punto di partenza dell’analisi di Legambiente è l’eliminazione degli sprechi presenti nel bilancio dello Stato e delle distorsioni fiscali a danno dell’ambiente. Si tratta di interventi chiari e mirati che ricompensano gli investimenti in innovazione e grazie ai quali sarà più facile trovare le risorse per diminuire il costo del lavoro. Per attuarli, sottolinea però l’Associazione ambientalista è importante che il Governo abbia il coraggio di eliminare tutti i privilegi e le rendite di cui nel nostro paese ancora beneficiano coloro che gestiscono cave, acque di sorgente, concessioni balneari, estrazioni di petrolio e gas. E’ poi necessario rendere più trasparente la fiscalità in alcuni settori e modulare l’Iva sull’acquisto di beni e prodotti, considerando il peso che quanto viene acquistato determina nei confronti dell’ambiente. Solo in questo modo si potrebbe generare un gettito per lo Stato di circa 2 miliardi di euro l’anno e potrebbe aumentare l’occupazione, gli investimenti in innovazione e riqualificazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...