Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sarà pubblicato a metà novembre il bando dedicato all’efficientamento energetico degli impianti di illuminazione pubblica La Regione Lombardia si distingue per l’impegno verso la green economy e la sostenibilità ambientale. Ricordiamo infatti che negli ultimi anni ha attuato diverse azioni, tra cui il Programma energetico ambientale della Regione (Pear), e progetti specifici come il progetto Trend, realizzato nell’ambito della Programmazione comunitaria 2007/2013 e dedicato alle Pmi del settore manifatturiero. Il Programma regionale per l’efficientamento energetico delle Pmi, ha inoltre reso disponibili 2.686.500 euro, con un cofinanziamento dello Stato per pari importo, per le diagnosi energetiche o l’adozione del sistema di gestione ISO 50001 in una o più delle sedi operative (fino a un massimo di 10), che si trovano nella regione, in cui svolge l’attività l’impresa. Ricordiamo inoltre che la Regione Lombardia ha approvato un Bando dedicato ai contributi per sistemi di accumulo di energia elettrica da impianti fotovoltaici, con una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro, destinato a soggetti pubblici e privati residenti in Lombardia Coerentemente con questo impegno la Regione Lombardia ha presentato il nuovo bando che sarà pubblicato a metà novembre e che mette a disposizione 20 milioni per l’efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica. Sono destinatari della delibera i Comuni lombardi, anche in forma associata o aggregata che potranno attuare azioni per la riqualificazione e la realizzazione di nuovi impianti di illuminazione pubblica esterna. Con questa delibera – sottolinea l‘assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Terzi – si vuole innovare ancora di più il territorio lombardo, assicurando servizi sempre più dettagliati per i cittadini attraverso la realizzazione di impianti intelligenti oltre che per la pubblica illuminazione, che tanto contribuisce alla sicurezza del territorio, assicurando di inquinare meno, ma anche di videosorveglianza e ricarica dei veicoli elettrici. La manovra porterà benefici in termini di diminuzione dei costi gestionali, abbattimento dell’inquinamento luminoso e la diffusione di servizi tecnologici integrati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...