Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In Sicilia, l'orizzonte che si delinea è chiaramente avvertibile: laddove le condizioni climatiche sono particolarmente favorevoli, si punta sul fotovoltaico, cioè su un settore che potrà assicurare anche una consistente occupazione. Rossana Interlandi, direttore del dipartimento Energie della Regione siciliana, ha spiegato che nell'isola, la superficie utilizzabile per l'impianto dei pannelli solari, è di 29 mila ettari. Di essi, il 15% può essere ragionevolmente coperto per produrre 2300 MW. Dal momento che occorrono 14 addetti per ogni MW, si calcola che solo con il fotovoltaico sia possibile creare 32 mila posti di lavoro. La Sicilia pensa a un piano energetico che riesca a coniugare efficienza e sostenibilità, sicurezza e accessibilità "democratica". Rossana Interlandi parla con assolutezza di "una nuova rivoluzione industriale", mentre illustra le direttrici del piano siciliano (Pears) al convegno sulla "efficienza energetica", apertosi ieri a Palermo. La sostenibilità, e quindi l'efficienza del sistema, è il primo punto della strategia della Regione, che mira a contenere l'impatto ambientale anche attraverso una forte riduzione delle emissioni. Altro decisivo obiettivo: un "accesso democratico" alla produzione di energia alternativa. A sostenere questa linea e' un "approccio etico" che la Regione mira a stimolare. Agli investitori chiede di prendere in considerazione una riduzione del margine di guadagno per una finalità sociale. Si cerca di promuovere il ricorso alla "filiera locale", cioè al complesso delle piccole realtà aziendali e al "popolo delle partite Iva" che possono in tal modo diventare "protagonisti della produzione di energie rinnovabili". "Oltre a realizzare – ha concluso Rossana Interlandi – una cospicua produzione di energia rinnovabile si può dare una mano allo sviluppo e all'occupazione". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...