In Sicilia, l'orizzonte che si delinea è chiaramente avvertibile: laddove le condizioni climatiche sono particolarmente favorevoli, si punta sul fotovoltaico, cioè su un settore che potrà assicurare anche una consistente occupazione. Rossana Interlandi, direttore del dipartimento Energie della Regione siciliana, ha spiegato che nell'isola, la superficie utilizzabile per l'impianto dei pannelli solari, è di 29 mila ettari. Di essi, il 15% può essere ragionevolmente coperto per produrre 2300 MW. Dal momento che occorrono 14 addetti per ogni MW, si calcola che solo con il fotovoltaico sia possibile creare 32 mila posti di lavoro. La Sicilia pensa a un piano energetico che riesca a coniugare efficienza e sostenibilità, sicurezza e accessibilità "democratica". Rossana Interlandi parla con assolutezza di "una nuova rivoluzione industriale", mentre illustra le direttrici del piano siciliano (Pears) al convegno sulla "efficienza energetica", apertosi ieri a Palermo. La sostenibilità, e quindi l'efficienza del sistema, è il primo punto della strategia della Regione, che mira a contenere l'impatto ambientale anche attraverso una forte riduzione delle emissioni. Altro decisivo obiettivo: un "accesso democratico" alla produzione di energia alternativa. A sostenere questa linea e' un "approccio etico" che la Regione mira a stimolare. Agli investitori chiede di prendere in considerazione una riduzione del margine di guadagno per una finalità sociale. Si cerca di promuovere il ricorso alla "filiera locale", cioè al complesso delle piccole realtà aziendali e al "popolo delle partite Iva" che possono in tal modo diventare "protagonisti della produzione di energie rinnovabili". "Oltre a realizzare – ha concluso Rossana Interlandi – una cospicua produzione di energia rinnovabile si può dare una mano allo sviluppo e all'occupazione". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...
19/04/2022 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
12/04/2022 Da centrale a carbone a mega impianto rinnovabile Sarà realizzato in Portogallo da Endesa il più grande impianto ibrido d'Europa, che integra fotovoltaico, eolico, ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
07/04/2022 Rinnovabili e fotovoltaico, FER2 e nuovo FER1 adottati a breve A breve saranno pubblicati i 2 decreti Fer 1 e 2 a sostegno dello sviluppo delle ...
01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ...