Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
In Sicilia, l'orizzonte che si delinea è chiaramente avvertibile: laddove le condizioni climatiche sono particolarmente favorevoli, si punta sul fotovoltaico, cioè su un settore che potrà assicurare anche una consistente occupazione. Rossana Interlandi, direttore del dipartimento Energie della Regione siciliana, ha spiegato che nell'isola, la superficie utilizzabile per l'impianto dei pannelli solari, è di 29 mila ettari. Di essi, il 15% può essere ragionevolmente coperto per produrre 2300 MW. Dal momento che occorrono 14 addetti per ogni MW, si calcola che solo con il fotovoltaico sia possibile creare 32 mila posti di lavoro. La Sicilia pensa a un piano energetico che riesca a coniugare efficienza e sostenibilità, sicurezza e accessibilità "democratica". Rossana Interlandi parla con assolutezza di "una nuova rivoluzione industriale", mentre illustra le direttrici del piano siciliano (Pears) al convegno sulla "efficienza energetica", apertosi ieri a Palermo. La sostenibilità, e quindi l'efficienza del sistema, è il primo punto della strategia della Regione, che mira a contenere l'impatto ambientale anche attraverso una forte riduzione delle emissioni. Altro decisivo obiettivo: un "accesso democratico" alla produzione di energia alternativa. A sostenere questa linea e' un "approccio etico" che la Regione mira a stimolare. Agli investitori chiede di prendere in considerazione una riduzione del margine di guadagno per una finalità sociale. Si cerca di promuovere il ricorso alla "filiera locale", cioè al complesso delle piccole realtà aziendali e al "popolo delle partite Iva" che possono in tal modo diventare "protagonisti della produzione di energie rinnovabili". "Oltre a realizzare – ha concluso Rossana Interlandi – una cospicua produzione di energia rinnovabile si può dare una mano allo sviluppo e all'occupazione". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...