Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Obiettivo del bando è riqualificare in maniera efficiente gli edifici pubblici creando reti intelligenti di distribuzione energetica in grado di attirare investimenti, non solo privati La Regione Sardegna sta realizzando interventi volti all’efficientamento energetico di tutta l’isola, attraverso la realizzazione di edifici intelligenti che consumano meno energia, sono autonomi e utilizzano esclusivamente l’energia necessaria, trasferendo quella in eccesso ad altre strutture. Obiettivo della Regione è di arrivare alla diminuzione del 50% delle emissioni climalteranti associate ai consumi entro il 2030. Rientra in questo processo virtuoso, che coinvolge il rispetto dell’ambiente e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini , il bando pubblicato dalla Regione che mette a disposizione 44 milioni di euro per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici e per la realizzazione di micro reti delle strutture pubbliche del territorio regionale. Molto soddisfatto il presidente della Regione Francesco Pigliaru che evidenzia che questo bando nasce dal lavoro congiunto degli assessorati dei Lavori Pubblici e dell’Industria, e rappresenta un passo importante verso l’obiettivo comune che la Sardegna sia sempre più una ‘smart region’ grazie alla transizione da energie fossili a rinnovabili. Quello dell’innovazione e delle tecnologie efficienti e rinnovabili è un mercato che può creare lavoro e attrarre investimenti pubblici e privati. In questo modo il settore riuscirà anche a generare lavoro di alta qualità. La tecnologia avanza veloce e è sempre più importante puntare a una produzione rinnovabile che garantisca il benessere delle persone che vivono vicino a dove l’energia viene prodotta. “Non servono solo edifici che generano energia rinnovabile – conclude il presidente PIgliaru -, ma anche reti e connessioni tra loro, per raggiungere equilibrio e autosufficienza”. L’assessore dei Lavori Pubblici Edoardo Balzarini commenta che grazie a questi investimenti che coinvolgono interventi di efficientamento, la costruzione di reti intelligenti e l’utilizzo di sistemi di accumulo dell’energia elettrica, gli edifici pubblici sardi potrebbero diventare vere e proprie isole energetiche. L’energia in eccesso di questi edifici intelligenti, potrà dunque essere trasferita alle strutture che ne hanno bisogno, attraverso un sistema di monitoraggio che controlla e regola la distribuzione. L’entità del contributo per ciascun beneficiario sarà pari al 100% del costo totale ammissibile a finanziamento. Le domande possono essere presentate fino al 3 novembre 2017, attraverso le modalità e la modulistica consultabili sul sito della Regione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
01/09/2023 Superbonus, come funziona il fondo indigenti: requisiti, scadenze e come fare domanda Fondo indigenti: fino alla fine di ottobre sarà possibile chiedere un contributo legato ai lavori di ...
12/04/2023 Rinnovabili e investimenti: Italia prima per stanziamenti dalla Banca Europea A cura di: Andrea Ballocchi L’Italia è il primo Paese UE per finanziamenti ricevuti dalla European Investment Bank, quest’anno ci sono ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale A cura di: Pierpaolo Molinengo Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto A cura di: Andrea Ballocchi Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...