Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Pubblicato l’Osservatorio Anie Rinnovabili, nei primi 6 mesi dell’anno, rispetto al 2015 cresce il fotovoltaico, calano eolico e idroelettrico Nonostante le nuove installazioni di eolico, fotovoltaico e idroelettrico nel I semestre 2016 siano in calo del -19% rispetto allo stesso periodo del 2015, l’Osservatorio di giugno di Anie Rinnovabili su dati Gaudì, segnala un cauto ottimismo per il comparto delle rinnovabili. L’analisi dei dati congiunturali degli ultimi due trimestri mostra infatti una curva in deciso miglioramento per eolico (+516%), fotovoltaico (+30%) e idroelettrico (+28%). Fotovoltaico Andamento positivo per il fotovoltaico con la potenza installata che nel primo semestre del 2016 raggiunge circa 195 MW, segnando una crescita del 46% rispetto allo stesso periodo del 2015. Anche il numero di unità di produzione cresce del 10%. Per quanto concerne le classi di potenza, il 54% del totale delle installazioni è nelle classi di potenza inferiori ai 20 kW, che corrispondono al 96% degli impianti connessi. Le Regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, mentre quelle con il maggior decremento sono Liguria, Toscana, Umbria e Veneto. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Puglia e Sicilia, mentre quelle con il maggior decremento sono Molise e Trentino Alto Adige. Eolico Cala del 53%, rispetto al primo semestre del 2015, la potenza dei nuovi impianti eolici installati tra gennaio e giugno 2016, che raggiunge circa 92 MW, mentre le unità di produzione da fonte eolica connesse in rete sono rimaste praticamente uguali (+0,5%). Le richieste di connessione di unità di produzione di taglia superiore ai 200 kW costituiscono il 73% degli impianti installati. A livello regionale l”89% della potenza connessa si trova in Basilicata, Campania, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna. Idroelettrico Ancora in negativo il comparto che registra un calo del 52% della nuova potenza installata, mentre il numero di unità di produzione rispetto allo stesso periodo del 2015 è aumentato del 5%. Le Regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente sono Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Sicilia e Toscana. Gli impianti idroelettrici di taglia inferiore ai 3 MW connessi nel primo semestre 2016 costituiscono l’ 83% del totale. Rispetto al Decreto del 23 giugno Incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico ANIE Rinnovabili esprime soddisfazione perché il MiSE ha recepito, nella versione pubblicata in G.U., la proposta di modifica all’art. 3 comma 2 lettera a) estendendo, agli impianti ad accesso diretto diversi dall’idroelettrico, la finestra temporale per la loro realizzazione sino a tutto il 2017. “In ogni caso, il ritardo accumulato per la pubblicazione del D.M. sicuramente penalizzerà le installazioni nel 2016 di eolico e idroelettrico per i quali le attese di sviluppo sono concentrate prevalentemente sugli impianti di piccola taglia”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
20/02/2023 Il ruolo dell'idroelettrico per combattere il cambiamento climatico E' iniziata una fase di transizione del ruolo dell'energia idroelettrica e saranno necessari investimenti per aggiornare ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...