Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Un 2016 da record per il fotovoltaico, con un valore di 300 GW di capacità totale installata e un’aspettativa per il 2017 di mantenimento Uno studio firmato “PV Market Alliance” sottolinea che il 2016 è stato un anno record per il fotovoltaico, con 75 GW di nuova potenza installata, e una crescita su base annua del 50% rispetto ai 50 GW di nuova potenza fotovoltaica installata nel 2015. Grazie a questa crescita record la capacità totale installata a livello globale ha ora raggiunto i 300 GW. I dati si riferiscono esclusivamente agli impianti effettivamente connessi alla rete. Il merito di questa crescita è prima di tutto della Cina, leader assoluta del mercato fotovoltaico dal 2013, che nel 2016 ha segnato un nuovo record mondiale assoluto di 34 GW, con un incremento del 126% rispetto all’anno precedente e che rappresenta il 45% del mercato globale. PVMA stima che considerando che in Cina la capacità installata totale ha già raggiunto i 77 GW, il paese potrebbe superare la soglia dei 100 GW entro la fine del 2017, se non addirittura prima. Il Giappone nel 2016 ha installato circa 8,6 GW di fotovoltaico, in calo rispetto ai 10,8 GW del 2015. Il 2017 potrebbe mostrare un ulteriore decremento ma il mercato dovrebbe comunque raggiungere circa 7,5-8,5 GW, considerando i progetti già programmati. Il mercato statunitense ha registrato una notevole crescita con installazioni che potrebbero raggiungere 13 GW, però PVMA anticipa che nei prossimi anni ci saranno significative incertezze. Sono diversi i mercati emergenti in tutti i continenti che hanno iniziato a contribuire in modo significativo alla crescita globale del fotovoltaico, con almeno 7 GW installati. Tra i mercati emergenti l’India ha registrato una crescita significativa, con 5 GW installati nel 2016, contro i 2 GW nel 2015 e si prevede che possa arrivare a 8-9 GW nel 2017. Patisce il mercato in Europa in cui il nuovo installato arriva a circa 6,5 GW, principalmente grazie ai mercati del Regno Unito, Germania, Turchia e Francia. Una distribuzione relativamente bassa ha spinto la quota di mercato mondiale del fotovoltaico in Europa al di sotto del 10%. Per quanto riguarda le previsioni per il 2017 uno scenario pessimista prevede 65 GW di nuove installazioni fotovoltaiche, e un calo di mercato del 13%. L’altro scenario più ottimista stima un 2017 in linea con l’anno passato grazie al ruolo dei principali driver del settore, come la Cina. Il mercato sarà legato anche ai prezzi dei moduli. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/06/2023 European Energy realizzerà un parco fotovoltaico da 250 MW in Sicilia Ok al parco fotovoltaico da 250 MW realizzato da European Energy in Sicilia, coprirà i consumi ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...