Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La Giunta Regionale pugliese ha stanziato 89,5 milioni di euro per mettere in sicurezza e rendere più efficienti le scuole La Giunta Regionale della Puglia ha destinato, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Giovanni Giannini, 89,5 milioni di euro facenti parte delle risorse finanziarie disponibili del POR Puglia 2014-2020, per la riqualificazione degli edifici scolastici. Le risorse saranno utilizzate per per mettere in sicurezza e renderle maggiormente fruibili ed efficienti le scuole pugliesi, i Comuni beneficiari potranno in questo modo completare la fase di progettazione e procedere alla successiva aggiudicazione dei lavori. In un comunicato della Regione si legge che l’obiettivo del finanziamento è la diminuzione dell’abbandono scolastico, con la riqualificazione strutturale ed organizzativa degli edifici scolatici pugliesi. Saranno considerati i parametri della sicurezza antisismica, antincendio, sanitaria ed impiantistica, ma anche l’acquisizione di dotazioni didattiche utili a rendere la scuola più bella. Per dar corso alle richieste dei comuni, verrà utilizzata la graduatoria già disponibile per finanziare i numerosi edifici scolastici che non hanno beneficiato del finanziamento statale, a causa del rapido esaurimento dei fondi CIPE a suo tempo stanziati, e per il vantaggio di accelerare la spesa, visto che si tratta di interventi coerenti con le finalità del POR 2014-20, già valutati e selezionati. Con le ulteriori somme previste nel POR sarà possibile avviare un ulteriore bando per quegli edifici che non avessero partecipato al precedente avviso. L’assessore Giannini esprime la propria “soddisfazione per la tempestività ed efficacia dell’iter tecnico-amministrativo, augurandosi che i Comuni beneficiari sappiano cogliere l’opportunità offerta dai finanziamenti migliorando gli standard materiali ed immateriali al fine di garantire le migliori condizioni per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado pugliese”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...