Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Le pareti verdi sono dei sistemi dinamici che resistono nel tempo, sono delle soluzioni sostenibili ed ecologiche poiché vengono opportunamente progettate considerando l’impatto che hanno sull’ambiente circostante. I giardini verticali hanno la caratteristica fondamentale di purificare l’aria, oltre ad apportare un impatto positivo sulla salute e sul benessere delle persone. Secondo Zauben, la società di Chicago progettista della parete vivente di Dallas, la natura delle pareti verticali offre una sensazione di libertà, calma, riduce lo stress e l’ansia. Le pareti verdi viventi rendono le case, uffici e spazi comuni più belli e stimolanti. “Abbiamo pensato a come i muri viventi possano influenzare positivamente la città di Dallas” dichiara Zach Smith, CEO di Zauben, la società di Chicago che ha progettato la parete vivente, “Volevamo aiutare a sostenere gli obiettivi di sostenibilità della città e creare un esempio che altre città lungimiranti possano seguire. Rastegar offre una nuova prospettiva su come le società immobiliari possono affrontare alcuni dei problemi ambientali più urgenti, tra cui la qualità dell’aria e le emissioni di CO2.” La parete verde e la qualità dell’aria L’edificio di Dallas, progettato dall’architetto di Chicago Solomon Cordwell Buenz, consisterà in un’alta torre di vetro provvista di balconi pieni di piante rigogliose e sarà circondata da un piccolo parco affacciato su McKinney Avenue. Il grattacielo sarà provvisto anche di un parcheggio sotterraneo. La torre di vetro conta di migliorare la qualità dell’aria della zona grazie alla presenza di circa 40.000 piante che avranno lo scopo di catturare oltre 725 kg di anidride carbonica e produrre quasi 545 kg di ossigeno ogni anno. Dallas e il piano di riduzione delle emissioni L’approvazione del progetto delle parete verde di Dallas ha dovuto superare un iter amministrativo importante. Il cambio di destinazione d’uso dell’area ha ottenuto l’approvazione unanime della commissione di pianificazione e del consiglio cittadino. L’ufficio per la qualità ambientale e la sostenibilità della città di Dallas ha presentato il piano per il clima, volto a invertire le tendenze che hanno portato ad un aumento del 133% delle emissioni automobilistiche tra il 1990 e il 2017. “Questo progetto è molto personale per me perché sono cresciuto a Dallas e mia moglie Kellie e io abbiamo sempre sognato di far parte dello Skyline di Dallas in un modo che migliora la qualità della vita per i suoi residenti e la comunità circostante” ha commentato Ari Rastegar, fondatore e amministratore delegato di Rastegar Property Company. “La nostra visione condivisa e l’obiettivo alla base di questo progetto porterà qualcosa di nuovo sulla scena immobiliare di Dallas che avrà un impatto positivo sulla comunità, aumenterà la l’area pedonale e porterà più spazi verdi”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...