Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il Sottosegretario alla Presidenza Riccardo Fraccaro ha annunciato che a breve sarà introdotto il reddito energetico che mette in campo 200mln di euro a livello nazionale per garantire l’accesso alle rinnovabili e al fotovoltaico in particolare, anche alle famiglie in difficoltà. Fraccaro è tra i maggiori sostenitori della sostenibilità alla base della ripresa post covid, ricordiamo che la proposta del superbonus 110% è sua. Il reddito energetico secondo il sottosegretario permetterà una maggior diffusione delle energie rinnovabili, abbattimento delle bollette e dei consumi, contenimento delle emissioni di CO2, garantendo la democrazia energetica. Il Mise, ha spiegato Fraccaro in un post su facebook, sta preparando i provvedimenti attuativi che definiranno tempi, modalità e requisiti della misura. Il reddito energetico è stato testato con successo nel Comune di Porto Torres, in Sardegna, nel quale grazie a un fondo rotativo è stata finanziata l’installazione gratuita di pannelli fotovoltaici per le fasce meno abbienti. Grazie a questo intervento i cittadini hanno beneficiato di un risparmio in bolletta di circa 150 euro annui, oltre alla cessione dell’energia prodotta in eccesso alla rete, che ha creato risorse che vanno ad alimentare il fondo e l’acquisto di nuovi pannelli. Nel complesso nel comune sardo “sono stati installati 50 impianti con 9mila euro di risparmi totali per i cittadini, 8mila euro che hanno alimentato il fondo rotativo e 65 tonnellate di Co2 in meno”. Il Cipe, Comitato per la Programmazione Economica di Palazzo Chigi, con la delibera pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 4 giugno che approva l’integrazione finanziaria al Piano operativo “Imprese e competitività” del Ministero dello sviluppo economico, ha approvato lo stanziamento di 200 milioni di euro aggiuntivi per “l’istituzione di un fondo nazionale dedicato al reddito energetico da destinare all’istallazione di impianti fotovoltaici ad uso domestico, con l’obiettivo di sostenere l’autoconsumo energetico e di favorire la diffusione delle energie rinnovabili ed è destinato prioritariamente in favore di soggetti e famiglie in condizioni di disagio economico”. “Con il reddito energetico – ha concluso il sottosegretario Fraccaro – nessuno rimane indietro, anche nella sfida della sostenibilità. Il Paese riparte unito verso un futuro verde e rinnovabile”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.