Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Sottosegretario alla Presidenza Riccardo Fraccaro ha annunciato che a breve sarà introdotto il reddito energetico che mette in campo 200mln di euro a livello nazionale per garantire l’accesso alle rinnovabili e al fotovoltaico in particolare, anche alle famiglie in difficoltà. Fraccaro è tra i maggiori sostenitori della sostenibilità alla base della ripresa post covid, ricordiamo che la proposta del superbonus 110% è sua. Il reddito energetico secondo il sottosegretario permetterà una maggior diffusione delle energie rinnovabili, abbattimento delle bollette e dei consumi, contenimento delle emissioni di CO2, garantendo la democrazia energetica. Il Mise, ha spiegato Fraccaro in un post su facebook, sta preparando i provvedimenti attuativi che definiranno tempi, modalità e requisiti della misura. Il reddito energetico è stato testato con successo nel Comune di Porto Torres, in Sardegna, nel quale grazie a un fondo rotativo è stata finanziata l’installazione gratuita di pannelli fotovoltaici per le fasce meno abbienti. Grazie a questo intervento i cittadini hanno beneficiato di un risparmio in bolletta di circa 150 euro annui, oltre alla cessione dell’energia prodotta in eccesso alla rete, che ha creato risorse che vanno ad alimentare il fondo e l’acquisto di nuovi pannelli. Nel complesso nel comune sardo “sono stati installati 50 impianti con 9mila euro di risparmi totali per i cittadini, 8mila euro che hanno alimentato il fondo rotativo e 65 tonnellate di Co2 in meno”. Il Cipe, Comitato per la Programmazione Economica di Palazzo Chigi, con la delibera pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 4 giugno che approva l’integrazione finanziaria al Piano operativo “Imprese e competitività” del Ministero dello sviluppo economico, ha approvato lo stanziamento di 200 milioni di euro aggiuntivi per “l’istituzione di un fondo nazionale dedicato al reddito energetico da destinare all’istallazione di impianti fotovoltaici ad uso domestico, con l’obiettivo di sostenere l’autoconsumo energetico e di favorire la diffusione delle energie rinnovabili ed è destinato prioritariamente in favore di soggetti e famiglie in condizioni di disagio economico”. “Con il reddito energetico – ha concluso il sottosegretario Fraccaro – nessuno rimane indietro, anche nella sfida della sostenibilità. Il Paese riparte unito verso un futuro verde e rinnovabile”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...